Rif: 207612
DUNCAN, Raymond (San Francisco, 1864 - Cavalaire-sur-Mer, 1966),Tunica originale in crespo di seta
Tunica originale in crespo di seta dipinta a mano, 1923. Realizzazione di Raymond Duncan, danzatore, artista, poeta, artigiano e filosofo americano, fratello della celebre ballerina Isadora
"É a Parigi nel 1923 che, avendo conosciuto Isadora Duncan (anche lei appassionata delle tuniche di Fortuny), Cesarina compra presso il laboratorio "Service sans doctrine" una tunica firmata Raymond Duncan, fratello della celebre danzatrice. Scarne e classiche, queste raffinatissime tuniche decorate e tessute a mano, rappresentano sinteticamente la congiunzione figurativa tra il gusto per l'essenzialità antica greca, la libertà del corpo e il gusto, da noi posteri, chiamato decò" (Maria Paola Maino in "Cesarina Gualino e i suoi amici", Marsilio, 1997).
Raymond Duncan (1874-1966) è stato un ballerino, artista, poeta, artigiano e filosofo americano. Giovanissimo sviluppò una teoria del movimento che chiamò actionalism, "una straordinaria sintesi dei movimenti del lavoro e della vita quotidiana". Nel 1898 insieme a sua madre e ai suoi fratelli lasciò l'America, vivendo tra Londra, Berlino, Atene e Parigi. La sua teoria del movimento lo portò a lavorare in modo particolarmente stretto con sua sorella Isadora, famosa ballerina. Duncan s'innamorò della Grecia. Sposata Penelope, si stabilì in una villa fuori Atene, che arredò in stile classico con elementi realizzati a mano da lui stesso. La sua pratica artigianale si estendeva dalle ceramiche, ai tessutie ai manufatti in legno. A nessuno era permesso di entrare nella villa in abiti moderni, e loro stessi vestivano con abiti classici greci sia in patria che all'estero. Nel 1909 Raymond e Penelope tornarono negli Stati Uniti per una serie di spettacoli teatrali dal repertorio classico greco. La coppia teneva anche lezioni di musica popolare, tessitura, danza e musica greca. Nel 1911 Duncan e Penelope tornarono a Parigi e fondarono una scuola, l'Akademia Raymond Duncan, al 31 di Rue de Seine, che offriva corsi gratuiti di danza, arte e artigianato; in seguito aprirono una scuola similare anche a Londra. Entrambe le scuole erano basate sull'idea dell'Accademia Platonica ed entrambe erano "una casa aperta per ogni nuova ricerca in ambito teatrale, letterario, musicale e artistico".
Oltre alle attività artistiche e creative, Duncan ha scritto poesie e opere teatrali, oltre a libri, giornali e saggi sull'actionalism.