Cataloghi
-
Architettura e design
Una selezione di importanti libri di architettura e design che include, fra l'altro, il volume collettaneo su Razionalismo e l'archiettura italiana durante il fascismo, la prima completa monografia di Piero Fornasetti, la storia urbanistica e architettonica di Brasilia, il design di Enzo Mari, il Catalogo dei mobili di Carlo Mollino, la prima edizione di Città dell'uomo di Adriano Olivetti, l'Officina del possibile di Ico Parisi, Scritti critici e polemici di Edoardo Persico, L'arte si innamora dell'industria di Giò Ponti. Scarica il Catalogo PDF -
ART EPHEMERA 7
Una selezione di cataloghi di mostre dei maggiori artisti del Primo e Secondo Novecento: Lucio Fontana, Gerard Richter, Paolo Scheggi, Giorgio De Chirico, Piero Manzoni, Don Judd, Domenico Gnoli e la rarissima plaquette della Mosttra di Jean-Michel Basquiat alla Galleria Mario Diacono, Roma, 1982. Scarica Catalogo PDF Vai alla lista -
CATALOGHI E LIBRI D'ARTISTA
Una selezione di cataloghi di importanti mostre e libri d'artista del Secondo Novecento, fra cui il catalogo/manifeto della prima grande mostra dell'astrattismo italiano, Roma, marzo-aprile 1948; Trigon 69 Archithectur und Freiheit, Craz 1969; Mouvement 2, Mostra arte cinetica, Parigi 1964; Roberto Barni, Io e altro: Libro d'artista, 1991; Paul Coldwell, With the melting of the Snows: libro d'artista, 1998, Liam Gillick, Pourquoi travailler: Libro d'artista, Parigi, 2012 e ancora cataloghi di Maria Lai, Emilio Isgro, Julio Le Parc, Piero Manzoni, Bruce Nauman, Yoko Ono, per finire con il libro d'artista di Alfredo Pirri una nostra edizione del 2019 Scarica Catalogo PDF Vai alla lista -
Ripensare: Immagini del possibile Autoproduzioni
Dopo "Ripensare: Immagini del possibile/Editori Indipendenti", continuiamo il nostro viaggio nei lavori fotografici che indagano altre realtà e che le costruiscono. Proponiamo quindi una selezione di 12 titoli , fotografi e artisti, lavorando sul progetto fotografico e sul design del libro, costruiscono delle narrazioni come resignificazione della realtà circostante -
Ripensare: Immagini del possibile Editori Indipendenti
Proponiamo una selezione di 16 titoli per tracciare come editori indipendenti, fotografi e artisti, lavorando sul progetto fotografico e sul design del libro, costruiscono delle narrazioni come Resignificazione della realtà circostante. Prendendo il via dal testo di “Jardin” di Massao Mascaro: “Un giardino è uno spazio chiuso. Un giardino ha bisogno di una cornice. Il giardino è il momento in cui un luogo diventa un paesaggio. (…) Il giardino, potremmo essere inclini a dire, non è né completamente naturale né pienamente umano e come tale si trova a una distanza uguale tra Uomo e Dio. Gli esseri umani sono produttori di giardini proprio come sono narratori di storie.”, abbiamo ragionato sulla ricostruzione possibile di uno spazio che nasce... -
Catalogo Gennaio/Fotografia
La nostra selezione per questo mese propone grandi classici dell'editoria fotografica, come Feste religiose in Sicilia di Ferdinando Scianna, Matera di Mario Cresci, e alcuni nuovi autori, già importantissimi nella scena mondiale della fotografia, come l'irriverente Ren Hang con New Love e The Brightest Light Runs Too Fast e Davide Monteleone con il suo portfolio Dusha. "Innanzitutto devo fare una dichiarazione d'amore: il libro è l'anima della fotografia, è la destinazione naturale di un progetto visuale che nasce anch'esso dalla carta, dalla prima incubazione delle tonalità su fogli di carta emulsionati e argentati. C'è un cordone ombelicale che lega la camera oscura alla tipografia."(Roberto Salbinati, da "Un mondo di libri", Luciano... -
Pablo Neruda e l'Italia
Adattamento del testo di Ignazio Delogu da “Viaggio nella Tunica Verde. Neruda in Italia 1949-1999” Il primo soggiorno di Neruda in Italia risale alla fine del 1949. Fu forse casuale, ma fu anche l'occasione per un primo incontro con un paese fino ad allora sconosciuto. Ciò che accadde dopo nella vita del Poeta, induce a credere che già da quell' incontro cominciò a prendere forma un progetto vitale e poetico che avrebbe potuto realizzarsi soltanto in Italia. Quel progetto ebbe presto un nome di persona, Matilde, e un nome di luogo, Capri. Ma l'Italia che il poeta vide per prima fu Roma. La città medievale e barocca, popolana e curiale, triviale e raffinata nella quale anche un provinciale, come Neruda con ironica modestia si definiva,... -
Art Ephemera 4
Art ephemera 4: Una nuova lista di cataloghi, inviti a mostre, manifesti ed altri documenti d'arte di numerosi artisti contemporanei -
Art Ephemera 3
Continua l'iniziativa delle brevi short list dedicate a piccoli cataloghi di gallerie, inviti a mostre, manifesti ed altri documenti d'arte. Le liste vengono anche inviate attrarso la nostra mail-list. -
ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1963-1995
Delle 50 opere grafiche (acquaforti, litografie, impressioni e rilievi a secco), catalogate nel volume L'opera grafica di Enrico Castellani 1960-1995, che costituiscono l'intero corpus della produzione grafica dell'Artista fino al 1995, vengono qui presentate 23 opere a partire da quelle ormai rarissime, come la prima acquaforte dell'artista, pubblicata dalla Galleria Schwarz di Milano nel 1963, e le prime due litografie Nord-Sud e Centro, pubblicate sempre nel 1963, dalle Edizioni del Drago di Milano. A gettare piena luce sull'opera di Castellani, il miglior contributo ce lo fornisce l'artista stesso con concetti di estrema chiarezza: "io pensavo che ogni elemento che compone una superficie da adito a delle letture che possono anche non... -
Alik Cavaliere e il disegno
Rare sono state le occasioni per presentare i disegni di Alik Cavaliere al pubblico: la retrospettiva milanese di Palazzo Reale del 1992 e la mostra organizzata presso il Centro Artistico Alik Cavaliere di Milano nel 2006. Un folto numero di disegni, acquerelli, tecniche miste e collage, che ha affiancato la sua attività di scultore, viene presentato in questa mostra.
News
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli