Cataloghi
-
Ephemera Arte, anni '60
Cento inviti, volantini, piccoli cataloghi, plaquettes di mostre di artisti italiani e stranieri presso le più prestigiose gallerie. I documenti riguardano sia i principali artisti degli Anni Sessanta (Adami, Burri, Casorati, Colombo, Guidi, Kandinsky, Klee, Magritte, Melotti, Mirò, Poliakoff, Richter, Savinio, Schwitters, Serra, Sironi) che artisti minori di cui spesso questi foglietti sono le uniche traccie pervenute fino ad oggi (quali, ad esempio, Chessa, De Filippi, Franchi, Gori, Grant, Ikewada, Keller, Manzi, Marzot, Scliar, Soler, Tarozzi) -
Ephemera Arte, anni '30-'50
Cento inviti, volantini, piccoli cataloghi, plaquettes di mostre di artisti italiani e stranieri presso le più prestigiose gallerie. I documenti riguardano sia i principali artisti degli anni trenta/cinquanta (Accardi, Appel, Capogrossi, Carrà, De Chirico, Fontana, Gorky, Leoncillo, Mirò, e molti altri) che artisti minori di cui spesso questi foglietti sono le uniche traccie pervenute fino ad oggi (quali, ad esempio Maria Grazia Bornigia, Virginio Ciminaghi, Aurelio De Felice, Rolando Hettner, Sam Kaner, Enzo Petrillo, Gemma Riccardi) -
EDIZIONI D'ARTISTA BUCCIARELLI - Lista n. 2
Seconda lista di cinquanta edizioni d'artista dell'editore Bucciarelli, Ancona, anni '60-'70. Fra gli artisti che hanno illustrato libri di Paolo Volponi, Margherita Guidacci, Karol Wojtyla, Raffaele Carrieri, Leonardo Sinisgalli, Giuseppe Ungaretti, con acqueforti e litografie, si trovano Luigi Bartolini, Arnoldo Ciarrocchi, Salvatore Fiume, Lucio Fontana, Virgilio Guidi, Giuseppe Santomaso, Orfeo Tamburi, Ernesto Treccani. -
Pinot Gallizio, Asger Jorn e l'Internazionale situazionista. Documenti
Vengono presentati molti dei documenti originali dell'Internazionale Situazionista: dai primi scritti di Asger Jorn (Immagine e Forma - Charme et Mécanique - Contre le Fonctionnalisme); al Rapport sur la construction des situations (edizione francese e italiana) ai Manifesti originali del Movimento; ai Bollettini e volantini dell'I.S., alla grande litografia THE NAKED CITY - Illustration de l'hypothèse des plaques tournantes en psychogeographique. Oltre a diversi cataloghi di mostre di Asger Jorn e Pinot Gallizio. -
EDIZIONI D'ARTISTA BUCCIARELLI - Lista n. 1
Prima lista di trenta edizioni d'artista dell'editore Bucciarelli, Ancona, anni '60-'70. Fra gli artisti che hanno illustrato libri di Tombari, Mistral, Santucci, Carrieri, Garroni, Valery, con acqueforti e litografie, si trovano Luigi Bartolini, Arnoldo Ciarrocchi, Bruno Da Osimo, Nino Caffè, Domenico Cantatore, Salvatore Fiume, Franco Gentilini, Mino Maccari -
Le edizioni di Giovanni e Vanni Scheiwiller
Tutti (o quasi tutti) i libri delle edizioni All'insegna del pesce d'oro e Libri Scheiwiller vengono presentati in questa sezione. Dalle prestigiose prime collane Acquario, All'insegna della Baita Van Gogh, Arte moderna italiana e Arte moderna straniera, a partire dal 1925, ai Documenti d'arte astratta, alle collane di avanguardia letteraria ed artistica, alla piccola collana di fotografia Occhio Magico, per finire con una selezione di volumi pubblicati fuori collana o in moltissime collane minori, non meno interessanti, che si sono esaurite dopo la pubblicazione di pochissimi titoli. Vanni Scheiwiller era solito dire di aver pubblicato, paradossalmente, più collane che libri.Le collane verranno presentate via via che... -
-
CATALOGHI E LIBRI D'ARTISTA
Una selezione di cataloghi di importanti mostre e libri d'artista del Secondo Novecento, fra cui il catalogo/manifeto della prima grande mostra dell'astrattismo italiano, Roma, marzo-aprile 1948; Trigon 69 Archithectur und Freiheit, Craz 1969; Mouvement 2, Mostra arte cinetica, Parigi 1964; Roberto Barni, Io e altro: Libro d'artista, 1991; Paul Coldwell, With the melting of the Snows: libro d'artista, 1998, Liam Gillick, Pourquoi travailler: Libro d'artista, Parigi, 2012 e ancora cataloghi di Maria Lai, Emilio Isgro, Julio Le Parc, Piero Manzoni, Bruce Nauman, Yoko Ono, per finire con il libro d'artista di Alfredo Pirri una nostra edizione del 2019 -
-
Ripensare: Immagini del possibile. Autoproduzioni
Dopo "Ripensare: Immagini del possibile/Editori Indipendenti", continuiamo il nostro viaggio nei lavori fotografici che indagano altre realtà e che le costruiscono. Proponiamo quindi una selezione di 12 titoli , fotografi e artisti, lavorando sul progetto fotografico e sul design del libro, costruiscono delle narrazioni come resignificazione della realtà circostante -
Architettura e design
Una selezione di importanti libri di architettura e design che include, fra l'altro, il volume collettaneo su Razionalismo e l'archiettura italiana durante il fascismo, la prima completa monografia di Piero Fornasetti, la storia urbanistica e architettonica di Brasilia, il design di Enzo Mari, il Catalogo dei mobili di Carlo Mollino, la prima edizione di Città dell'uomo di Adriano Olivetti, l'Officina del possibile di Ico Parisi, Scritti critici e polemici di Edoardo Persico, L'arte si innamora dell'industria di Giò Ponti. -
Catalogo Gennaio/Fotografia
La nostra selezione per questo mese propone grandi classici dell'editoria fotografica, come Feste religiose in Sicilia di Ferdinando Scianna, Matera di Mario Cresci, e alcuni nuovi autori, già importantissimi nella scena mondiale della fotografia, come l'irriverente Ren Hang con New Love e The Brightest Light Runs Too Fast e Davide Monteleone con il suo portfolio Dusha. -
ART EPHEMERA 7
Una selezione di cataloghi di mostre dei maggiori artisti del Primo e Secondo Novecento: Lucio Fontana, Gerard Richter, Paolo Scheggi, Giorgio De Chirico, Piero Manzoni, Don Judd, Domenico Gnoli e la rarissima plaquette della Mosttra di Jean-Michel Basquiat alla Galleria Mario Diacono, Roma, 1982. -
Pablo Neruda e l'Italia
Il primo soggiorno di Neruda in Italia risale alla fine del 1949. Fu forse casuale, ma fu anche l'occasione per un primo incontro con un Paese fino ad allora sconosciuto. Ciò che accadde dopo nella vita del Poeta, induce a credere che già da quell' incontro cominciò a prendere forma un progetto vitale e poetico che avrebbe potuto realizzarsi soltanto in Italia. Quel progetto ebbe presto un nome di persona, Matilde, e un nome di luogo, Capri. Ma l'Italia che il poeta vide per prima fu Roma. La città medievale e barocca, popolana e curiale, triviale e raffinata nella quale anche un provinciale, come Neruda con ironica modestia si definiva, poteva aggirarsi con facilità e con stupore -
ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1963-1995
Delle 50 opere grafiche (acquaforti, litografie, impressioni e rilievi a secco), catalogate nel volume L'opera grafica di Enrico Castellani 1960-1995, che costituiscono l'intero corpus della produzione grafica dell'Artista fino al 1995, vengono qui presentate 23 opere a partire da quelle ormai rarissime, come la prima acquaforte dell'artista, pubblicata dalla Galleria Schwarz di Milano nel 1963, e le prime due litografie Nord-Sud e Centro, pubblicate sempre nel 1963, dalle Edizioni del Drago di Milano -
Alik Cavaliere e il disegno
Rare sono state le occasioni per presentare i disegni di Alik Cavaliere al pubblico: la retrospettiva milanese di Palazzo Reale del 1992 e la mostra organizzata presso il Centro Artistico Alik Cavaliere di Milano nel 2006. Un folto numero di disegni, acquerelli, tecniche miste e collage, che ha affiancato la sua attività di scultore, viene presentato in questa mostra.
Rubriche
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli