Le edizioni di Giovanni e Vanni Scheiwiller

Tutti (o quasi tutti) i libri delle edizioni All'insegna del pesce d'oro e Libri Scheiwiller vengono presentati in questa sezione. Dalle prestigiose prime collane Acquario, All'insegna della Baita Van Gogh, Arte moderna italiana e Arte moderna straniera, a partire dal 1925, ai Documenti d'arte astratta, alle collane di avanguardia letteraria ed artistica, alla piccola collana di fotografia Occhio Magico, per finire con una selezione di volumi pubblicati fuori collana o in moltissime collane minori, non meno interessanti, che si sono esaurite dopo la pubblicazione di pochissimi titoli. Vanni Scheiwiller era solito dire di aver pubblicato, paradossalmente, più collane che libri.

Le collane verranno presentate via via che verranno messe a punto sulla scorta di recenti acquisizioni e soprattutto attingendo dalla collezione privata dello Studio Bibliografico.

Le prime quattro collane che vengono presentate sono Acquario, Occhio magico, Strenna del Pesce d'Oro, All'insegna della Baita van Gogh, delle quali di seguito si forniscono i dettagli:

1. Acquario (1955-1999).Prima prestigiosa collana di poesia avviata da Vanni Scheiwiller, allora ventunenne, che comprende 271 titoli. Fra i principali autori presenti nella collana si segnalano Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Vittorio Sereni, Biagio Marin, Alda Merini, Louis-Ferdinand Celine, Edward Cummings, Filippo De Pisis, Thomas S. Eliot, Franco Fortini, James Joyce, Primo Levi, Robert Lowell, Mario Luzi, Aldo Palazzeschi, Cesare Pavese, Lucio Piccolo, Ezra Pound, Salvatore Quasimodo, Giorgio Seferis, Emilio Villa.
La nostra ampia selezione comprende 259 titoli

2. Occhio Magico (1944-1986). La collana comprende 14 titoli. Si distinguono due serie: la prima, curata da Giovanni Scheiwiller negli anni 1944-1945 consta di 4 titoli, la seconda ripresa da Vanni Schiwiller nel 1968 giunge al 1986 con 10 titoli. Nella collana si distinguono in particolare i Ritratti ambientati diCarlo Mollino e Immagini del NO con fotografie di Paola Mattioli e Anna Candiani, che raccoglie le immagini più significative  delle battaglie del movimento femminista e delle molte manifestazioni di protesta nell'Italia degli anni Settanta.
La nostra selezione comprende 13 titoli (manca il volume n. 3. Ritratti femminili di Federico Vender a cura di Ermanno Scopinich)

3. Strenna del Pesce d'Oro (1951 - 1998) La collana comprende 30 titoli, di cui 28 a scadenza annuale fino al 1980, gli ultimi due pubblicati nel 1989 e 1998. Nel nostro catalogo ne vengono peresentati 25.

4. All'insegna della Baita van Gogh (1942 - 1987). La collana comprende 85 titoli più alcuni fuori serie. Insieme a molte opere classiche vengono presentati brevi testi in prosa e poesia in prima edizione di Luigi Bartolini, Ezra Pound, Camillo Sbarbaro, Piero Chiara, Eugenio Montale, Piero Fornasetti e molti altri.
In questo nostro catalogo sono presenti circa 70 titoli

5. Serie letteraria (1936-1985). Si distinguono una Prima serie (1936-1939) con 14 titoli, di autori quali Sinisgalli, Soffici, Carrieri, Valery, Scipione; una Seconda serie (1941-1954), gli Autori sono Matisse, De Libero, Messina, Gatto, Quasimodo, Budigna, Rilke, Soavi e molti altri; una Nuova serie (1954-1985), nella quale si distinguono opere di Maria Luisa Spaziani, Alda Merini (Paura di Dio), Cristina Campo (Passo d'addio), Stefano D'Arrigo (Codice siciliano, Primo libro dell'Autore), Ezra Pound; e diversi volumi fuori serie 

6) Antitesti (1971-1990). La collana contiene 8 titoli, tutti disponibili nel nostro catalogo. Gli autori sono Ceccato, Albani, Lattanzi, Unnia, Schubert, Franci)

7) La coda di paglia (1966-2000). La collana conta 33 titoli più 5 fuori serie, quasi tutti disponibili. Fra gli altri sono presenti Enzo Bettiza, Gian Francesco Malipiero, Ezra Pound, Giacomo Noventa, Felice Chilanti, Leo Longanesi, Giuseppe Prezzolini

8) Il Quadrato (1960-1988). La collana conta 47 titoli, tutti praticamente disponibili. Fra gli autori, Vincenzo Accame, Nanni Balestrini, Corrado Costa, Sergio D'Angelo, Farfa, Alfredo Giuliani, Bruno Munari, Gastone Novelli, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Ezra Pound, Afra e Tobia Scarpa, Adriano Spatola

9)Antologia di Punto (1965). Otto volumi, tutti pubblicati nel 1965 e tutti presenti nel nostro catalogo

10) Arte moderna italiana (1925-1999) Si distinguono tre serie, la prima dal 1925 al 1934 con artisti quali Tosi, Salietti, Funi, Casorati, Modigliani, De Chirico ed altri fra i principali rappresentanti del Primo Novecento. La seconda serie va dal 1935 al 1951, ancora diretta da Giovanni Scheiwiller, vede fra gli artisti Bartolini, Messina, Marini, Bucci, Scipione, Medardo Rosso, Birolli, Manzù. La terza serie, ripresa da Vanni Scheiwiller, va dal 1962 al 1999. Gli artisti sono fra i più rappresentativi del Secono novecento: Calderara, Morlotti, Reggiani, Dottori, Raphael, Francese, Consagra e molti altri.

11) Collana Pieter Coray discultura (1979-985) Ventitre volumi, più uno fuori serie, nati dalla collaborazione con la galleria svizzera Pieter Coray, dedicati all'attività scultorea di Moore, Negri, Sangregorio, Wotruba, Calder, Azuma ed altri. (tutti disponibili)

12) Bateau Books (1956-1964) Caratteristica piccola collana di Schiwiller che comprende solo 4 titoli con testi inediti o rari di poeti stranieri: Jorge Guillen, Pedro Salinas, Saint-John Perse. (tutti disponibili)

13) Bibliografie del Novecento (1986-1998) Altra piccola collana di 7 titoli dedicati alle bibliografie degli scritti di Camillo Sbarbaro, Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Dante Isella, Carlo Dionisotti, Carlo Dossi ed alle riviste letterarie fra le due guerre. (5 disponibili)

14) Collana critica (1961-1992) 20 volumi che raccolgono i testi critici di autori italiani e stranieri: Alfredo Schaiffini, Jorge Guillen, Giacomo Devoto, Mario Costanzo, Raffaele MattioliThomas S. Eliot, Sergio Solmi ed altri (18 disponibili)

15) Carteggi di artisti) Altra minuscola collana di soli 6 titoli dedicati ai carteggi di Arturo Martini, Filippo De Pisis, Alfred Kubin, Giovanni Segantini, Armando Spadinii (4 disponibili)

16) Strenne per gli amici di Paola e Paolo Franci (1957-1999) Comprende 44 volumi di autori quali Riccardo Malipiero, Giacomo Noventa, Eugenio Montale, Vittoria Sereni, Hart Crane, Rafael Alberti, Ezra Pound, Andrea Zanzotto, F. T. Marinetti, Vincenzo Agnetti (36 disponibili) 

17) Serie illustrata (1939-1964) 74 volumi quasi tutti stampati dalle Officine Grafiche Esperia di Milano, dedicati agli artisti moderni e contemporanei; da van Gogh, Wildt, Gauguin, Picasso, De Pisis, Bartolini e poeti contemporanei: Dino Campana, Raffaele Carrieri, Leonardo Sinisgalli (62 disponibili)

18) Serie iconografica (1959-1977) Piccola collana di soli 6 titoli, tutti disponibili: Clemente Rebora, Henry Miller, Camillo Sbarbaro, Antonio Calderara, Raffaele Carrieri, Libro De Libero

19) Serie a colori (1942-1949) Altra piccola collana di soli 9 titoli, tutti disponibili: Enrico Emanuelli, Libero De Libero, Diego Valeri, Cesare Zavattini, Giacomo Leopardi, etc.

20) Fascicoli del Verri (1958-1963) Collana di 10 titoli, 8 disponibili: Pound, Pollock, Burri, Marin, Cummings, Fontana

21) Fascicoli di poesia (1956-1980) Collana di 30 titoli, 27 disponibili: Rebora, Valeri, Rimbaud, Auden, Fasolo, Marin, Ciarrocchi, etc.

22) Il rebis (1962-1965) Piccola collana di soli 5 titoli, tutti disponibili: Boris de Rachewiltz, Santarcangeli, Evola, Herrigel

23) L'Armoniosi labirinto (1966-19790) Collana di 9 titoli, tutti disponibili: Gian Francesco Malipiero

24) Collana "La razza" (1979-1996) Collana di 9 titoli, tutti disponibili: Gadda, Tessa, Linati, Sereni, Verri, Bellati

25) La primula rossa (1960-1973) Collana di 11 titoli, 7 disponibili: Prezzolini, Banfi, Noventa, Evola, Ritter, Altichieri

26) Pagine di letterature straniere antiche e moderne (1954-1978) Collana di 14 titoli, 9 disponibili: Pound, Cavafis, Cummings, Williams, Ovidio, Moore, Ritsos

27) Poeti italiani tradotti da poeti stranieri (1953-1993) e  Poeti stranieri tradotti da poeti italiani (1958-1980). Due piccole collane, la prima di soli 3 titoli, tutti didponibili (Ungaretti, Montale, Turoldo); la seconda di 8 titoli, tutti disponibili (Eliot, Guillén, Mendes, Frénaud, Illyés, Mandelbaum)

28) Lunario (1957-1967) Collana di 13 titoli (12 disponibili + 1 con incisione): Giovanni Giudici, Luciano Erba, Giorgio Orelli, Giovanni Raboni, ed altri

29) Lunario Fuori Serie (1958-1986) Collana di 58 titoli (Tutti disponibili + alcuni con incisione): N. Risi, P. P. Pasolini, A. Merini, G. Giudici, L. Budigna, R. Rebora, G. Testori e molti altri

30) Narratori (1960-1999) Grande collana di 116 titoli (Disponibili 112): A. Delfini, A. Savinio, F. Cangiullo, L. Bartolini, V. Sereni, B. Marin, G. Parise, A. Pizzuto, I. Svevo, P. Chiara, I. Calvino, E. Montale, A. Buzzi, M. La Cava e molti altri

31) Nuova Serie Ilustrata (1958-1983) Collana con 43 titoli (Tutti disponibili): J. Cocteau,  M. Campigli, G. Capogrossi, R. Birolli, R. Carrieri, G. Dottori, P. Mondrian, L. Bartolini, P. Consagra e molti altri

32) Poeti (1953-1990) Collana di 16 titoli (Tutti disponibili  + 3 con lo stesso titolo, su carte speciali riservati agli mici del libro): L. Bartolini, B. Cattafi, L. De Libero, S. Penna, V. Pratolini, C. Rebora, C. Sbarbaro

33) Proposte (1969-1992) Collana di 30 titoli (Tutti disponibili + 6 con dedica autografa o incisione originale)

34) Prosatori (1953-1979) Collana di 19 titoli (Tutti disponibili): L. Bartolini, A. Bucci, P. Chiara, L. De Libero, A. Pizzuto, S. Quasimodo, C. Sbarbaro, C. Zavattini

35) Quaderni d'arte del pesce d'oro (1954-1999) Collana di 36 titoli (Disponibili 31): C. Carrà, P. Fornasetti, R. Carrieri, M. Molteni, Tancredi, G. Viviani, F. Wildt

36) Quaderni di poesia contemporanea (1970-1994) Collana con soli 6 titoli (5 disponibili): G. Raboni, M. Luzi, C. Laurenzi, R. Rebora, C. Angelini

37) Ricerca contemporanea (1970-1975) Collana di soli 4 importanti titoli di arte d'avangardia (Disponibili 3: Agnetti, Manzoni e Programmi sistematici di Jean Leering)

38) Testimonianze (1976-1977) Collana d'arte diretta da Giuseppe Appella di soli 7 titoli (6 disponibili)

39) Serie Oltremare (1951-1966) Collana di 24 titoli, tutti disponibili

40) Collane varie (1946-1998) Piccole collane con a volte solo uno o due volumi di grande interesse (Disponibili 84 titoli). Si segnalano: Simulacri de la morte con 10 silografie originali di Antony De Witt, Kn di Carlo Belli,  Le mie lettere sono fatte per essere bruciate di Dino Campana, Piccola antologia di poeti futuristi, Obsoleto di Vincenzo Agnetti e molti altri

41) Edizioni varie (1937-2008)   Molti volumi di grande rilevanza a volte editi in collaborazione con gallerie d'arte ed enti pubblici e privati (Disponibili . Si segnalano: Astrazione  di Claudio Parmiggiani, Section: Rock-Drill 85 - 95 de los cantares  di Ezra Pound, Storia con Sutherland di Giorgio Soavi, I giochi per bambini di Enzo Mari, Misura di luce. Il numero e l'armonia di Antonio Calderara, Nuvole sono immagini. Poema di Gio Ponti, Pastelli & Disegni di Eugenio Montale e molti altri