art: magazines
-
Belle Arti. Anno I, 1946-1948, N. 1-6
Pisa, Nistri-Lischi 1946
Scritti di: Edoardo Arslan (Nota su Veronese e Zelotti), Giovanni Paccagnini (Note sullo stile tardo di Giovanni Pisano), Stefano Bottari (Sul ciborio arnolfiano di S. Cecilia in Roma), Arthur Gardner (Englisch sculpture circa 1300), Ottavio Morisani (Tre contributi per la scultura...
€50
-
Biblio. Arte, storia e cultura del libro, fondata e diretta da Giuseppe Mirabella. 1995-1996
Corsico, Ex Libris Museum 1995 - Numeri 1-3 (tutto il pubblicato)
Anni 1995-1996. Numerose riproduzioni di opere grafiche e 2 opere grafiche originali in ogni numero (Marangoni, Nonni, Beccaletto et al)8vo, pp. 48/fasc Brossura (wrappers) Ottimo (Fine) Rif:8458€150
-
Bolaffiarte. 1974, Anno V, Numeri 37, 42, 43
Torino, Bolaffi 1974
N. 37, Febbraio 1974. Articoli: Che cosa compra il mercato internazionale (Hugo Morley-Fletcher); Caravaggio: bastava chiederlo al parroco (Giorgio Mascherpa); La copia autentica (Gabriella Rèpaci Courtois); A collezione donata non si guarda in bocca (Fabrizio Dentice);...
€40
-
Bolaffiarte. 1975, Anno VI, Numeri 46, 47, 48
Torino, Bolaffi 1975
N. 46, Gennaio-Febbraio 1975. Gli articoli: Primo, non vendere (Kenneth Clark); Picabia: Je suis l'anti-artiste par excellence (Maurizio Fagiolo dell'Arco); Ed Kienholz: Che ve ne sembra dell'America? (Pontus Hulten, Fiorella Minervino); Come si diventa un grande antiquario...
€28
-
Bolaffiarte. 1975, Anno VI, Numeri 52, 53, 54
Torino, Bolaffi 1975
N. 52, Estate 1975. Articoli: Questo mese nell'antiquariato (Alvar Gonzales Palacios); Quanti saranno i veri Corot? (Jacques Thuillier); Anche per Pietro Longhi le vie della pittura passano per il disegno (Giovanni Mariacher); C'è un tesoro, girato l'angolo (Gabriella...
€28
-
Bolaffiarte. 1976, Anno VII, Numeri 58, 60, 62
Torino, Bolaffi 1976
N. 58, Marzo-Aprile 1976. Articoli: Giò Pomodoro: Il sole dei lavoratori è di marmo nero di Arturo Carlo Quintavalle. Spagna: casa e collezione della marchesa di Viana, a cura di Micaela Gioia, testi di Giuseppe Luigi Marini. Il taccuino del collezionista: Carlo...
€45
-
Cartabianca. Marzo 1968. Numero unico in attesa di registrazione
Roma, Fabio Sargentini con la Galleria l'Attico 1968 - Prima edizione (First Edition)
Sommario: Filiberto Menna (Situazioni. Una mise en scene per la natura), Maurizio Fagiolo (Warhol: morto per incidente - Colombo: uno spazio per gli occhi e per la psiche), Achille Bonito Oliva (Primo tempo per Balla), Alberto Boatto...
€140
-
Carte Segrete. Maggio 1986, n. 51
Roma, Serafini 1986 - N. 51
Romanzo incompiuto di Karel Capek: La vita e l'opera del compositore Foltyn; Testimonianza di Olga Scheinpflugova. Postfazioni di Frantisek Burianek e Alain Van Crugten. Un saggio auto-critico di Françoise Gilot: L'arte sacralizzazione della vita. Racconti pellerossa di Johnian T'other, etc....8vo, pp. 222 Rilegato (hardback) Fioriture leggere (Some light yellowing) Molto buono (Very Good) Rif:84587€30
-
Carte Segrete. Anni I - II - III - IV (1967-1970) dal n. 1 al n. 14
Roma, Serafini (poi, Carte Segrete) 1967
Le prime quattro annate complete. Scritti e poesie di Rafael Alberti, André Breton, Julio Cortazar, Angelo Maria Ripellino, Umberto Saba, Giovanni Comisso, Samuel Beckett, Lawrence Ferlinghetti, Fernando Arrabal, Mark Twain, Joao Guimaraes Rosa e moltissimi altri. Numerose illustrazioni...
€420
-
Carte Segrete. Gennaio - Marzo 1978, n. 39
Roma, Carte Segrete 1978 - Anno XII - N. 39
Scritti di Agostino Contò (Strana storia di ubriacature per Iside Mère), Fabio Doplicher (Luciano Creta), Ugo Giacomini (Joyce fruits), Giuseppe Mercenaro (Trasform-azione e fragine), Gio Ferri (L'eresi rizofita), Mario Lunetta (Nella distrazione perenne), Giuliana Morandini (L'astuccio) et al. Con...8vo, pp. 254 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:84580€30
-
Carte Segrete. Luglio - Dicembre 1979, n. 45/46
Roma, Carte Segrete 1979 - Anno XIII - N. 45-46
Scritti di Jean-françois Lyotard (L'illegittima legittimazione televisionaria), Gianluca Prosperi (Che cos'è dunque la paraletteratura), Luciano Frezza (Essere o non essere al collettivo), Domenico Cara (Optografia e tanatogenesi), Gianni Toti (Il tricapitolatore), Mirella Bentivoglio (Cli/Cliu),...8vo, pp. 254 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:84581€30
-
Carte Segrete. Ottobre - Dicembre 1967, n. 4
Roma, Serafini 1967 - Anno I - N. 4
Un saggio inedito di Robert Musil. Testi di Ernesto Chè Guevara Linch, Nicolas Guillen, Miguel Barnet, Julio Cortazar, Michail Afanasievic Bulgakov, Friedrich Engels, Erich Fried, Giorgio Cesarano. Ill. in nero e a colori di Baj, Caruso, Sassu, Martin Sharp et al.8vo, pp. 244 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:71286€30
-
Carte Segrete. Anno II, Ottobre-Dicembre 1968, N. 8
Roma, Serafini 1968
Testi di Goran Palm (L?indottrinazione linguistica), Milan Jungman (Tre narratori del nuovo corso), Milan Kundera, (Lo scherzo), Ludvik Vaculik (La scure), Jaroslav Putik (Una domenica mortale), Jaroslav Hasek (Manifesto del Partito del progresso moderato nei limiti della legge, 1911. Discorso in...8vo, pp. 254 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:71287€30
-
Carte Segrete. Anno II, Luglio-Settembre 1968, N. 7
Roma, Serafini 1968
Testi di Domenico Javarone (I giovani non amano le stampe - La nostra Cecoslovacchia multiversale: La crisi delle crisi: Poesie del 23 agosto), Karel Kosik (La lingua, il potere, l?intellighenzia, presentazione di Gianni Toti, traduzione di Lorenzo del Giudice), Karel Capek-Tomas Garrigue...
€30
-
Carte Segrete. Anno III, Ottobre-Dicembre 1969, N. 12
Roma, Edizioni Carte Segrete 1969
Testi di Ernst Fisher (Potere e impotenza degli intellettuali), Lawrence Ferlinghetti (Nix tiranno), Vsevolod Kocetov (Tre pagine italiane), Jacques Leenhardt (Le microstrutture), Julio Cortazar (Le ragioni della collera), René Crevel (Individuo e società), Anatoli V. Lunaciarski (Su Marcel...
€30
-
Carte Segrete. Aprile - Giugno 1972. N. 18
Roma, Edizioni di Carte Segrete 1972 - Anno VI - N. 18
Testi di Gabriel Garcia Marquez ("Erèndira"), Velimir Vladimirovic Chlebnikov ("La signora Lenin"), Murilo Mendes e Giulio Carlo Argan ("Roca Rey, nipote degli Incas"), Alberto Farassino ("Il cinema iconico"), Marina Fabbri ("Sonia Delaunay e il dinamismo del colore"), et al. Numerose...
€25
-
Carte Segrete. Gennaio - Marzo 1968. N. 5
Roma, Serafini 1968 - Anno II - N. 5
Testi di: Gyorgy Lukacs, Ludvik Vazulik, Peter Weiss, Susan Sontag, Karl Marx, Guillermo de Torre, Paul Van Ostaijen, Herman Teirlinck, ed altri. Tavole in bianco e nero
€30
-
Carte Segrete. Luglio - Settembre 1967, n. 3
Roma, Serafini 1967 - Anno I - N. 3
Testi di Christian Metz, Regis Debray, Graham Greene, Arno Schmidt, Ernst Krawehl, Vladimir Majakovski, Karel Capek, Karl Marx, Carlo Bernari, Enzo Siciliano, Jules Verne, Milan Fust, ed altri. Ill. a colori e in bianco e nero8vo, pp. 244 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:98744€30
-
Carte Segrete. Anno III, Gennaio-Marzo 1969, N. 9
Roma, Edizioni Carte Segrete 1969
Testi di Rosemarie Heise (Un ignoto lascito di walter Benjamin), Walter Benjamin (La polemica con Adorno -- Testi e lettere inedite - Recensioni e saggi), Jan Palach, Jiri Brabec, Miroslav Cervenka, Miroslav Holub, Vladimir Karfik, Jaroslav Putik, Karel Sintanc, Jiri Sotola, Jaroslav Seifert, Josef...8vo, pp. 246 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:98745€30
-
Carte Segrete. Aprile - Giugno 1967, N. 2
Roma, Serafini 1967 - Anno I - N. 2
Testi di: Heinrich Boll, J.G. Ballard, Samuel Beckett, Gabriele D'Annunzio, Lawrence Ferlinghetti, Stanislaw Lem, Gianni Toti, Cesar Vallejo, Lajos Kassak, Fernando Arrabal, ed altri. Tavole e disegni in nero
€30
-
Carte Segrete. Anno III, Luglio-Settembre 1969, N. 11
Roma, Serafini 1969
Testi di Frank Benseler (Sui rapporti di produzione dell?industria della coscienza), Theodor Wiesengrund Adorno (Autorità e rivoluzione), Guy de Maupassant (Entusiasmo e istrionismo), Anatoli Kuznetsov (Capitoli del Fuoco), Karel Capek (Gli specchi), Anna Seghers (Lo stivale), Nicolai Vasilievic...8vo, pp. 248 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) Rif:107714€30
-
Cervo Volante: Guardare il guardare. Anno I, Numero 7, Settembre 1981
Roma, Etrusculudens 1981 - Prima serie. Edizione di 1000 esemplari
Cartella editoriale, in bella carta marmorizzata a colori, contenente un manifesto (custodito in una tasca centrale) con una poesia di Antonio Porta (Guardare il guardare. Looking at looking. Traduzione di Anthony Baldry) e un disegno di Pablo Echaurren, stampato in litografia a colori (cm 60x90)....8vo, pp. 32 + foglio ripiegato in più parti (cm 60x90) Molto buono (Very Good) Rif:109107€120
-
Cervo Volante: Volubile volatile. Anno II, Numero 11, Gennaio-Febbraio 1982
Roma, Etrusculudens 1982 - Prima serie. Edizione di 1000 esemplari
Cartella editoriale, in bella carta marmorizzata a colori, contenente un manifesto (custodito in una tasca centrale) con una poesia di Corrado Costa (Volubile volatile) e disegni di Tommaso Cascella, stampato in litografia a colori (cm 22x315). Sul risvolto interno della cartella incollato...8vo, pp. 32 + foglio ripiegato in più parti (cm 22x315) Molto buono (Very Good) Rif:67653€120
-
Cervo Volante: Scienza finta petrarchesca. Anno 3, Numero 13/14, Gennaio-Febbraio 1983.
Roma, Etrusculudens 1983 - Seconda serie. Edizione di 1200 esemplari
Cartella editoriale, tinta a mano in fintomarmo, contenente un manifesto (custodito in una tasca laterale) con una poesia di Alfredo Giuliani (Scienza finta petrarchesca) e un disegno di Mimmo Paladino, stampato in litografia serigrafia a sei colori e firmato su lastra (cm 90x60). Sul risvolto...8vo, pp. 50 + 80 + foglio ripiegato in più parti (cm 90x60) Molto buono (Very Good) Rif:30941€120
Ci sono 258 opere
Filtra per Tag:
Rubriche
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli