Rif: 206718

CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966),Carlo Carrà

Milano,  Edizioni del Milione 1945 - Prima edizione (First Edition)

Testo di Guglielmo Pacchioni. 75 tavole in bianco e nero e a colori e 15 riproduzioni in bitono di disegni n.t. Nota biografica. Contributo a una bibliografia di Carrà. Catalogo delle principali opere di Carrà. Sono allegati al volume due quartini sciolti: "Nota: premessa alla prima edizione che andò totalmente distrutta durante le incursioni aeree del Ferragosto '43" (Milano, luglio '43) e una seconda "Nota: premessa alla prima edizione che andò totalmente distrutta durante le incursioni aeree del Ferragosto '43" (Milano, 10 giugno '45) che riproduce integralmente il testo della prima nota con un'aggiunta scritta due anni dopo. Nel testo Pacchioni ripercorre l'attività del Centro d'Azione per le Arti, nato a Milano verso la fine del 1939, - con un "programma di affermazione e viva e intima ribellione ad alcune imposizioni correnti nel campo dell'arte" - che aveva organizzato, in un'aula del Palazzo di Brera, la mostra di Carrà di cui il catalogo avrebbe dovuto essere documento e commento

4to (cm 30x23),  pp. 78 + tavole Rilegato mezza tela (half-cloth binding) Copertine brunite ai margini con piccole abrasioni agli angoli. Dedica alla prima pagina bianca ad un'artista italiana (Covers sunned at the edges. Dedicated to the first blank page to an Italian artist) Molto buono (Very Good)

"I bombardamenti aerei dai quali fu devastata Milano nella settimana di ferragosto del 1943 distrussero nelle officine della tipografia Esperia questo libro, già interamente stampato e pronto per passare al legatore. Distrutti anche gli zinchi delle tavole in nero, ci restarono le sole quadricromie. Superando gravissime difficoltà di materia e di lavoro, abbiamo voluto daccapo intraprenderne la stampa, che dalla prima idea di Catalogo ragionato, illustrato e commentato, della mostra tenuta dal Centro di Azione per le Arti in alcune sale di Brera, si è venuta poi ampliando in una revisione critica di tutta quanta l'attività pittorica e letteraria di Carrà".

140