Rif: 230123
BROODTHAERS, Marcel (Bruxelles, 1924 - Colonia, 1976)Marcel Broodthaers, Projections
Eindhoven, Stedelijk van Abbemuseum 1994
Published on the occasion of the exhibition "Marcel Broodthaers, Diawerken" in the Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven from 13th September 1992 to 4th July 1993. Texts by Jan Debbaut, Frank Lubbers, Anna Hakkens. Including color and b&w illustrations / Volume pubblicato in occasione della mostra tenutasi presso la Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven13 settembre 1992 - 4 luglio 1993. Testi di Jan Debbaut, Frank Lubbers, Anna Hakkens. Illustrazioni a colori e in bianco e nero. Biografia dell'artista
8vo (cm 28,5x22,5), pp. 140 Rilegato mezza tela (half-cloth binding) Ottimo (Fine)Marcel Broodthaers è stato principalmente un poeta fino all'età di 40 anni, poi si è dedicato alle arti visive. Nei 12 anni successivi infatti, il suo lavoro ha mantenuto una qualità poetica e un senso dell'umorismo che hanno bilanciato il suo quadro concettuale; per la sua prima mostra personale, ha racchiuso le copie invendute del suo ultimo libro di poesie, Pense-Bête (Aiuto alla memoria, 1964), nel gesso, trasformandole in una scultura. Broodthaers ha continuato a inventare modi per dare forma materiale al linguaggio, lavorando con diversi mezzi: poesia, scultura, pittura, libri d'artista, stampa e film.
Dal 1968 al 1972 ha gestito il Musée d'Art Moderne, Département des Aigles (Museo d'Arte Moderna, Dipartimento delle Aquile), un museo itinerante dedicato non al suo lavoro di artista ma al ruolo dell'istituzione stessa e alla funzione dell'arte nella società.
Negli ultimi anni della sua vita, Broodthaers creò dei "décors" immersivi, esposizioni su larga scala in cui esempi del suo lavoro passato erano spesso uniti a oggetti presi in prestito per l'occasione. Questa mostra, la prima retrospettiva di Broodthaers organizzata a New York, riunirà opere chiave di tutti gli aspetti della sua produzione artistica per sottolineare la complessa traiettoria della sua carriera, che nonostante la sua breve durata si è rivelata enormemente influente per le future generazioni di artisti.
€100