In mostra a Roma le carte da gioco d'artista da una collezione privata

Si intitola “I pittori del '900 e le carte da gioco. La collezione di Paola Masino” l'originale mostra che espone per la prima volta al pubblico, nelle sale del Museo di Roma fino al 30 aprile 2017, la collezione di carte di Paola Masino (1908-1989).
Scrittrice anticonformista, intellettuale, traduttrice e librettista, compagna di Massimo Bontempelli, Paola Masino conobbe e frequentò assiduamente letterati, musicisti e pittori, italiani e stranieri, nelle varie residenze di Roma, Firenze, Parigi, Milano, Venezia e, d'estate, Castiglioncello e Forte dei Marmi. Amava giocare a carte: a poker, a pinnacolo (con Bontempelli), a scopone (con Pirandello). E collezionare mazzi di carte da gioco. Da qui nasce l'idea di chiedere ai tanti amici artisti di creare delle carte dipinte, napoletane, francesi e Tarocchi, realizzando così, dal '47 agli anni Ottanta, una collezione unica al mondo.
Insieme alle carte saranno anche esposti i ritratti di Paola Masino, risalenti agli anni Trenta, ad opera dei pittori Bucci, Cagli, Cecchi Pieraccini ,De Chirico, De Pisis, Funi e Sironi, e di famosi fotografi come Bragaglia, Ghitta Carell, Luxardo e Sommariva. Del 1968 è invece il ritratto di Alexander Calder, autore anche di una splendida carta in bianco e nero, la Regina di fiori. Saranno esposte inoltre foto d'epoca, lettere, manoscritti, quaderni d'appunti, libri editi e inediti di Paola Masino. Tra i nomi degli artisti che realizzarono le originali carte figurano Carla Accardi, Alberto Burri, Pietro Consagra, Primo Conti, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Corrado Cagli, Jean Fautrier, Jean Cocteau, Carlo Levi, Reanto Guttuso, Enrico Prampolini e Fausto Pirandello.

E' disponibile sul nostro sito un'originale edizione dedicata alle carte da gioco, "40+1+3. Gioco delle Carte Piacentine con libera interpretazione di 44 artisti", presentata alla Biennale di Venezia del 1972.
Per maggiori informazioni cliccare qui