I primi tre anni della Libreria Marini a Roma

La sede di Roma della Libreria Marini compie tre anni.
Abbiamo pensato che non ci fosse modo più bello che festeggiarci attraverso i momenti passati insieme in questi anni.

Le presentazioni, le mostre, le occasioni che abbiamo condiviso sono il motore del nostro spazio nel cuore del Pigneto, che in questo modo riesce a creare contatti fra, chi come noi, ama i libri, la fotografia, l'arte e la letteratura. 

Abbiamo ospitato artisti italiani e internazionali, creando una proposta variegata e ricca, anche in sinergia con i numerosi eventi artistico-culturali del quartiere - Pigneto Film Festival, Inquiete, Bande de Femmes.

Sono stati con noi l'incisore Jason Scuilla, gli artisti Matthew McWilliams, Lamberto Pignotti, Alfredo Pirri, Polisonum, i fotografi Franco Zecchin, Marco Barbon, Massimo Siragusa, Elena Perlino, Davide Baldrati, Dario Coletti, Giorgio Negro, Dario de Dominicis, Gaetano de Crecchio, Sara Petraglia, Luca Santese e Marco Valli del collettivo Cesura, Leonardo Mirabilia, Gian Marco Sanna, Santolo Felaco e Andrea Buzzichelli con Urbanautica Istitute di Steve Bisson, Simone D'angelo, Simona Scalas, Francesco Pittorru, Klim Kutsevskyy, Martha Micali, Elia Buonora, gli artistidi FRESCO, la nostra rassegna dedicata all'illustrazione italiana - Luciop, Laura Angelucci e Antonio Pronostico -, i curatori Luca Arnaudo e le curatrici Raffaella Perna e Francesca Ceccherini, l'attrice Sara Armentano, il bibliofilo Luciano Zuccaccia, lo storico della fotografia Diego Mormorio, l'editore Claudio Corrivetti, il gallerista e fotografo Michele Corleone, l'editore Paolo Cardinali.

Ci piace ricordare la presentazione de "Il Grande Gualino" (Utet) con Giorgio Caponetti e la giornalista Angiola Codacci Pisanelli, all'interno di una piccola preziosa mostra dedicata alle figure di due dei più grandi mecenati e collezionisti italiani, Riccardo e Cesarina Gualino.
E per finire, l'ultima della lista ma prima in ordine cronologico, la presentazione dell'Archivio Luciano D'Alessandro di proprietà del nostro Studio Bibliografico, all'interno dell'evento Passeggiate Fotografiche Romane, del 2017.

Ecco allora una selezione di fotografie per ricordare quei momenti, augurandoci di poter presto riprendere a incontrarci e godere insieme di un tempo buono e fatto di tutte quelle cose che ci mancano e che rendono piena la nostra esistenza.



Fotografie di Martha Micali