Rif: 206176
CARMI, Lisetta (Genova, 1924)I travestiti
Roma, Essedì Editrice 1972 - Prima edizione (First Edition)
Testo e fotografie di Lisetta Carmi. Una nota di Elvio Fachinelli. Inserto di 16 pagine di sottile carta rosa con riproduzione di foto e lettere dattiloscritte che i protagonisti del libro inviarono alla fotografa. Testi in italiano e inglese tradotti da Pietro Ferrari
A cura di Sergio Donnabella. Montaggio ed impaginazione di Giancarlo Iliprandi. Riproduzioni della Bassoli Fotoincisioni
4to (cm 32 x 24), pp. 164 Rilegato (hardback) Molto buono (Very Good) [Parr, Badger, 2004]"I travestiti si mascherano, è vero, ma lo fanno per necessità. Hanno però il coraggio di fare quello che fanno e di affronatre una realtà spesso drammatica e violenta. Per molti di loro non esiste un'alternativa di lavoro: come uomini hanno un aspetto troppo femminile, come donne hanno l'impedimento dello stato anagrafico maschile. Sopportano stati di solitudine incredibile proprio perchè da una parte la società li ricerca e dall'altra li isola, li obbliga praticamente a vivere in ghetti (a Genova il loro quartiere è proprio l'antico ghetto degli ebrei), ha paura di riconoscersi in loro. Li usa, li paga, li giudica: ignorando volutamente che sono esseri umani. Ma io credo che il giudizio che noi diamo degli altri è quasi sempre un giudizio che noi diamo di noi stessi: ciò che negli altri ci spaventa è in noi. E difendiamo noi stessi sempre offendendo quella parte di noi che rifiutiamo" (Lisetta Carmi, dalla quarta di copertina).
€1200
News
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli