Rif: 232608

ZANNIER, Italo (Spilimbergo, 1932)Ansia d'immagini. Italo Zannier fotografo 1952-1976

Firenze,  Fratelli Alinari 2010 - Prima edizione (First Edition)

A cura di Angelo Maggi. Testi di Italo Insolera, Angelo Maggi e Italo Zannier. Fotografie in bianco e nero, autobiografia e biografia del fotografo Zannier

Cm 29x24,  pp. 128 Brossura (wrappers)  Ottimo (Fine)

Importante monografia sul lavoro di fotografo di Italo Zannier, figura di intellettuale preminente nel mondo della fotografia anche per la sua lunga attività di studioso e critico. Dal 1952 al 1976 è stato infatti tra i più attivi e considerati fotografi dell'Italia del dopoguerra, con riconoscimenti anche internazionali. Il catalogo illustra l'attività di questi anni soprattutto come memoria di un periodo storico della fotografia italiana caratterizzato dal Neorealismo, del quale Zannier è stato un protagonista, fondando il Gruppo Friulano e scrivendo un “Manifesto” programmatico dello stesso neorealismo fotografico
Il volume è articolato in varie sezioni specifiche: l'esordio neorealista in Friuli (1952-1960), con particolare riferimento all'architettura spontanea e all'ambiente sociologico; l'attività professionale nei settori dell'Architettura, in particolare come collaboratore di Bruno Zevi, e nell'Industria, in qualità di fotografo di varie grandi aziende e la documentazione di alcune storiche Triennali milanesi o dell'Expo a Torino di “Italia ‘61”; un'antologia d'immagini correlate ai maggiori architetti e designer italiani del ‘900 come Giancarlo De Carlo, Marcello D'Olivo, Marco Zanuso, Gino Valle; una selezione della grande opera illustrata da Zannier sull'Italia tra il 1967 e il 1976 sulle Coste e i Monti.

40