Rif: 229740

PUJALTE, DaniPraise the Lord

Torino,  Witty Books 2022 - Prima edizione (First Edition)

Fotografie di Dani Pujalte. Testo di Jeremy Hutchison

Design di Giulia Boccarossa

8vo (28x23 cm),  pp. 96 Rilegato tela (cloth)  Perfetto (Mint)

There is only one photograph of Sheikh Amadou Bamba, the founder of the Mouride sect of Islam. He is standing beside a wooden wall, wearing a white kaftan. It is sunny: he squints into the light. And although his face is partially concealed, his eyes are visible. He stares directly into the camera this portrait is probably the most reproduced image in Senegal. Orginally taken in 1917, it is replicated across every imaginable surface in the country. This process of continual reproduction has seen Amadou Bamba's portrait transform from a representation into an icon;- from the prosaic to the sublime - is the central theme of Dani Pujalte's project. Initially tracing the passage of Bamba's image across the everyday surfaces of Senegal, his photographic inquiry expands to document a broader theme: the ongoing dialogue between commerce and faith, material culture and Sufi mysticism.

 

Esiste una sola fotografia dello sceicco Amadou Bamba, il fondatore della setta islamica dei Mouride. È in piedi accanto a una parete di legno e indossa un caftano bianco. C'è il sole: lui strizza gli occhi alla luce. E sebbene il suo volto sia parzialmente nascosto, i suoi occhi sono visibili. Questo ritratto è probabilmente l'immagine più riprodotta in Senegal. Scattato originariamente nel 1917, è replicato su ogni superficie immaginabile del Paese. Questo processo di riproduzione continua ha visto il ritratto di Amadou Bamba trasformarsi da rappresentazione a icona; dal prosaico al sublime, ed è il tema centrale del progetto di Dani Pujalte. Inizialmente tracciando il passaggio dell'immagine di Bamba attraverso le superfici quotidiane del Senegal, la sua indagine fotografica si espande per documentare un tema più ampio: il dialogo continuo tra commercio e fede, cultura materiale e misticismo sufi.

38