Rif: 233168
PARR, Martin (A cura di)The Protest Box
Gottingen, Steidl 2011 - Prima edizione di 1000 esemplari (First edition of 1000 copies)
Cofanetto a cura di Martin Parr con un libro di testo e cinque libri di protesta dalla sua collezione personale, riprodotti anastaticamente: América: un viaje a traves de la injustica di Enrique Bostelmann; Para verte major, America Latina di Paolo Gasparini; Algeria di Dirk Alvermann; Sanrizuka di Kitai Kazuo; Immagini del No di Paolo Mattioli e Anna Candiani.Testi di Martin Parr e Gerry Badger in tedesco e inglese
Cm 23,5x29,5, pp. n.n. Brossura, custodia (wrappers, slip-case) Nuovo (New)La collezione di fotolibri di Martin Parr è una delle più belle che siano mai state assemblate e The Protest Box è un cofanetto che riunisce cinque libri di quella collezione come ristampe in facsimile. Parr ha selezionato diversi libri che affrontano ciascuno il tema della protesta in modi molto diversi. Dalla documentazione di vari movimenti di protesta al libro vero e proprio come forma di protesta, tutte queste ristampe sono gemme nella storia dell'editoria fotografica. Alcuni sono noti ma molti sono nuovi, anche per gli intenditori di libri di fotografia. Tutti questi libri sono praticamente impossibili da reperire, quindi queste ristampe daranno un contributo sostanziale alla nostra comprensione di questo sottogenere del fotolibro. Il cofanetto è accompagnato da un opuscolo che include un'introduzione di Martin Parr, un saggio che discute il contesto più ampio di questi libri di Gerry Badger e traduzioni in inglese di tutti i testi nei libri.
Enrique Bostelmann
América: un viaje a traves de la injustica
Pubblicato per la prima volta nel 1970 da Siglo XXI Editores, Città del Messico; Bostelmann, un fotografo messicano, ha viaggiato attraverso l'America Latina alla ricerca di esempi di ingiustizia, come lo sfruttamento degli indigeni indigeni costretti a lavorare nelle fabbriche e nei lavori umili.
Paolo Gasparini
Para verte major, America Latina
Pubblicato per la prima volta nel 1972 da Siglo XXI Editores, Città del Messico; Gasparini, un fotografo di origine italiana che ha vissuto a Caracas la maggior parte della sua vita, ha attraversato l'America Latina per documentare il contrasto tra comunismo e capitalismo. Il libro documenta e utilizza anche graffiti e grafica per sottolineare la sua polemica.
Dirk Alvermann
Algeria
Pubblicato per la prima volta nel 1961 a Berlino, RDT; Alvermann, un fotografo originario della Germania Ovest, ha pubblicato il suo libro su entrambe le parti del conflitto algerino a Berlino Est. Il design radicale è stato ispirato dai fotogrammi dei film russi.
Kitai Kazuo
Sanrizuka
Pubblicato per la prima volta nel 1971 da Nora-Sha, Tokyo; un classico libro di protesta che mostra l'enorme rivolta popolare ispirata dalla proposta di costruzione dell'aeroporto di Narita.
Paolo Mattioli e Anna Candiani
Immagini del No
Pubblicato per la prima volta nel 1974 da Occhio Magico n. 11, Milano; questo libro di piccolo formato ha documentato varie proteste in Italia, dal movimento femminista alle marce antifasciste.
€225