Rif: 222583

GUIDI, Guido (Cesena 1941)Tra l'altro, 1976-81

Londra,  Mack 2020 - Prima edizione firmata dall'Autore (First Signed Edition)

Fotografie a colori di Guido Guidi. Una conversazione in italiano e inglese fra Guido Guidi, Antonello Frongia, Marcello Galvani e Sabrina Ragucci

With a slip signed by the artist and bound into the inside back cover / La firma di Guido è realizzata su un tassellino di carta rilegato in terza di copertina

4to,  pp. 128 Rilegato tela con tavola fotografica applicata al piatto anteriore (original full cloth with photographic inlay to front cover)  Nuovo (New)

Selected from Guido Guidi's archive by Marcello Galvani, this?book presents 94 colour photographs made with small-format cameras between 1976 and 1981. Mostly unpublished, these images form an ideal link between two phases of Guidi's work that are already well known. After the irreverent black and white snapshots of the early 1970s, this series marks Guidi's progressive shift toward the colour work he began to investigate in the early 1980s with a large format 8x10 camera. Here we already see the photographer's growing fascination with his quotidian landscape, including vernacular buildings, ordinary people, and visual accidents, yet caught with a?quick, peripatetic eye that questions the possibility of grasping the flux of experience and the notion of photographic time. "Tra l'altro" – which translates as incidentally, by the way, or among other things – acts as an historical moment of transition in Guidi's visual thinking, but also, in his own words, as "passing observations" and a way to "make contact" with the outside world.

Selezionato dall'archivio di Guido Guidi da Marcello Galvani, questo libro presenta 94 fotografie a colori realizzate con macchine fotografiche di piccolo formato tra il 1976 e il 1981. Perlopiù inedite, queste immagini costituiscono un ideale collegamento tra due fasi del lavoro di Guidi già note. Dopo le irriverenti istantanee in bianco e nero dei primi anni '70, questa serie segna il progressivo spostamento di Guidi verso il lavoro a colori che iniziò a indagare nei primi anni '80 con una fotocamera di grande formato 8x10. Qui vediamo già il crescente fascino del fotografo per il suo paesaggio quotidiano, inclusi edifici vernacolari, persone comuni e incidenti visivi, ma colto con occhio rapido e peripatetico che mette in dubbio la possibilità di cogliere il flusso dell'esperienza e la nozione di tempo fotografico. "Tra l'altro"  funge da momento storico di transizione nel pensiero visivo di Guidi, ma anche, nelle sue stesse parole, da "osservazioni passeggere" e da via per "entrare in contatto" con il mondo esterno.

40

Rubriche

Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...

Archivio Articoli