Rif: 218672
LARRAIN, Sergio (Santiago del Chile, 1931 - Ovalle, 2012)Valparaiso
Parigi, Hazan, 1991 - Prima edizione (First Edition)
Pubblicato in occasione dell'esposizione presentata all'interno dei Rencontres Internationales de la Photographie d'Arles 1991. Testo di Pablo Neruda. Con 38 fotografie b/n di Sergio Larrain. Realizzato in collaborazione con Agnès Sire e Xavier Barral. Traduzione del testo in francese di René Solis
8vo (cm 23,5x16,5), pp. 64 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine) [Parr, Badger, 2006]The Chilean photographer Sergio Larrain is (by choice) amongst the least known of the Magnum photographers, yet he has produced two of the most seductive photobooks ever to emerge from Latin America. The first of these, "El Rectångulo en la mano" (The Rectangle in the Hand), which was published to accompany an exhibition of his work at the Brazilian Embassy in Santiago, can be considered to be his aesthetic manifesto - his equivalent of Henri Cartier-Bresson's "The Decisive Moment" — and it shows him to be a classic street photographer. His work is, however, very different from that of the master of the 'decisive moment', Cartier-Bresson. Larrain's moments, indeed, might be described more accurately as indecisive. He is a master of half-lights, blurred impressions and offkilter angles.
Il fotografo cileno Sergio Larrain è (per scelta) tra i meno noti tra i fotografi Magnum, eppure ha prodotto due dei libri fotografici più seducenti mai emersi dall'America Latina. Il primo di questi, "El Rectångulo en la mano", pubblicato per accompagnare una mostra delle sue opere presso l'ambasciata brasiliana a Santiago, può essere considerato il suo manifesto estetico - l'equivalente di "The Decisive Moment" di Henri Cartier-Bresson - e lo incorona come un classico street photographer. Il suo lavoro è tuttavia molto diverso da quello del maestro del "momento decisivo", Cartier-Bresson. I momenti di Larrain, infatti, potrebbero essere descritti in modo più accurato come indecisi. È un maestro delle mezze luci, delle impressioni sfocate e delle angolazioni instabili.
Un modello più vicino per Larrain potrebbe essere Robert Frank; come il fotografo svizzero anche lui ha fotografato Londra alla fine degli anni '50, similmente incuriosito da nebbia, luci a gas e uomini in bombetta. Anche come Frank, Larrain pratica una sorta di improvvisazione dallo sguardo affilato, affidandosi alla spontaneità e al caso, un fotografo di suggerimenti piuttosto che di certezze. Ad esempio, due figure misteriose e anonime si incrociano sulla strada, collegate solo dal fatto che sono state catturate e inserite nello stesso scatto, per partecipare a uno psicodramma ideato dal fotografo. Certo, molti fotografi di strada fanno questo genere di cose, ma c'è un vantaggio psicologico e drammatico per le foto di Larrain.
"Valparaiso", uno studio del porto marittimo cileno, prosegue sulla stessa scia di "El Rectångulo en la mano", dimostrando sia la coerenza di Larrain che la sua tendenza romantica a drammatizzare. Il suo porto marittimo, come la sua fotografia, è migliore quando le luci sono basse e i personaggi tendono a fare la loro apparizione. È chiaramente affascinato dalla natura scapestrata di qualsiasi grande porto marittimo, restituendoci marinai, bar, bordelli, prostitute e gangster, resi nel più seducente stile da flusso di coscienza: sfocato, granuloso, angolare e usando i bordi dell'inquadratura in modo superbo .
GUARDA IL VIDEO
€900
News
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli