Rif: 226655
FRANK, Robert (Zurigo, 1924 - Inverness, 2019)What we have seen. Was haben wir gesehen
Gottingen, Steidl 2016 - Prima edizione (First Edition)
Testo e fotografie in bianco e nero e a colori di Robert Frank
Book design: Robert Frank, A-chan, Gerhard Steidl
8vo (cm 25x20,5), pp. 48 Brossura, custodia (wrappers, slip-case) Perfetto (Mint)Yet another precious volume in his celebrated series of visual diaries, Was haben wir gesehen / What we have seen is all about people and places in the long and very convivial life of Robert Frank. Auspiciously opening and closing with the zoom on the dial of a clock tower, serving as a reminder of the silent but constant passage of time, the book is heavy with memories and pictures of old photographs. Like a leitmotif carrying us through the images, the word “souvenir” pops up under a magnifying glass positioned on a French text as a reading device. Frank's house in Mabou is once again portrayed as a popular hideaway for people like Jack Kerouac, Gerhard Steidl, Allen Ginsberg, William Burroughs and his family members.Frank's visual diaries constitute an important part of both his later work and the ongoing art of the photobook.
Ennesimo prezioso volume della sua celebre serie di diari visivi, Was haben wir gesehen / What we have seen parla di persone e luoghi della lunga e conviviale vita di Robert Frank. Aprendosi e chiudendosi auspicabilmente con lo zoom sul quadrante di una torre dell'orologio, che serve a ricordare il passaggio silenzioso ma costante del tempo, il libro è ricco di ricordi e immagini di vecchie fotografie. Come un leitmotiv che ci trasporta attraverso le immagini, la parola "souvenir" spunta sotto una lente d'ingrandimento posizionata su un testo francese come un dispositivo di lettura. La casa di Frank a Mabou è ancora una volta ritratta come un rifugio popolare per persone come Jack Kerouac, Gerhard Steidl, Allen Ginsberg, William Burroughs e i suoi familiari.I diari visivi di Frank costituiscono una parte importante sia del suo lavoro successivo che dell'arte del libro fotografico.
€30