Rif: 231681

PRINI, Giovanni (Genova, 1877 - Roma, 1958)Senza titolo

Roma,  Castelli - Tiratura di 200 esemplari numerati e firmati (Edition of 200 numbered and signed copies)

Litografia originale a colori, numerata e firmata a matita dall'Artista

Stampata su carta Fabriano. Timbro a secco dello stampato. Esemplare 81/200

Cm 48x67 Ottimo (Fine)

Giovanni Prini (Genova 1877 - Roma 1958), scultore, pittore, artigiano, si trasferisce da Genova a Roma agli inizi del Novecento. La sua casa-studio su via Nomentana diventa un cenacolo di intellettuali e artisti, come Duilio Cambellotti, Umberto Boccioni, Cipriano Efisio Oppo, Sibilla Aleramo, Gino Severini, Ettore Ximenes, Antonio Maraini, Giacomo Balla.

Uno dei più significativi scultori del Novecento italiano, oltre alla produzione maggiore composta da oli, disegni, marmi e bronzi ne vanta una altrettanto ricca nelle alle arti applicate: ceramiche, mobili e giocattoli.

Importante è la sua partecipazione alla prima edizione dell'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Monza nel 1923. Presente alle Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia, negli anni si dedica anche a grandi opere di scultura destinate agli edifici pubblici molti dei quali progettati da Marcello Piacentini. Nel 1932 è nominato Accademico di San Luca.

200