GUALINO - I Gualino e gli scrittori
-
Lettera autografa datata 1931
Lettera autografa di Benedetto Croce su tre facciate, firmata e datata 27-12-1931. Nella lettera Croce ringrazia un amico per l'invio omaggio del libro "Frammenti di vita" di Riccardo Gualino, pubblicato da Mondadori nel 1931. Si legge: "Lessi con molto piacere il libro del Gualino, e mandai...
-
Lettera autografa 1945
Lettera autografa su due facciate, firmata e datata Roma 12 agosto 1945, di Pietro Maria Bardi. Si legge nella lettera, scritta in seguito all'invio omaggio del volume "Solitudine" di Riccardo Gualino pubblicato da Darsena nel 1945: "Queste pagine mi hanno ristorato perchè sono serene, d'uno...
-
Dattiloscritto 1945
Dattiloscritto originale su tre facciate ("Autoritratto di Gualino") del testo di Sibilla Aleramo apparso su Mercurio nell'agosto 1945 (pp. 144-146) dedicato al volume "Solitudine" di Riccardo Gualino pubblicato da Darsena nel 1945: "[...] Pagine di estrema delicatezza, ove la nostalgia del...
-
Dattiloscritto 1936
Dattiloscritto originale firmato a penna su tre facciate di Emilio Cecchi. Il testo commenta il manoscritto di "Solitudine" che Riccardo Gualino aveva mandato allo scrittore fin dal 1936 (il libro uscirà per Darsena nel 1945) col titolo provvisorio di "Esilio". Si legge: "Egregio Signor...
-
Lettera autografa 1953
Lettera autografa su una facciata, firmata e datata Roma 31 dicembre 1953, di Massimo Bontempelli. La lettera era stata scritta in seguito all'invio omaggio del volume di poesie "Banchetto nel deserto" di Alexia Mitchell, pseudonimo di Luisina Milani (scozzese d'origine), tradotto dall'inglese...
-
-
Biglietto autografo datato 1938
Biglietto autografo su due facciate firmato e datato Roma 9 marzo 1938 di Sibilla Aleramo, che Riccardo Gualino aveva sostenuto economicamente negli anni Venti e che divenne amica e assidua frequentatrice di casa Gualino a Roma dal 1936. Alla poetessa Riccardo scriverà una poesia, mentre...
-
Lettera autografa datata 1938
Lettera autografa su due facciate firmata e datata Roma 5 febbraio 1938 di Libero De Libero, scritta in seguito all'invio omaggio del volume "Pioniere d'Africa" di Riccardo Gualino pubblicato da Garzanti nel 1938. Si legge: "Posso dire che il dono mi è stato carissimo per il piacere che mi ha...
-
Lettera dattiloscritta firmata datata 1938
Lettera dattiloscritta su una facciata firmata a penna e datata Washington 15 marzo 1938 di Emilio Cecchi, scritta in seguito all'invio omaggio del volume "Pioniere d'Africa" di Riccardo Gualino pubblicato da Garzanti nel 1938. Si legge: "Si legge d'un fiato. Formicola di cose vive, come un...
-
Lettera firmata datata 1938
Lettera autografa firmata su una facciata di Carlo Levi. Si legge nella lettera, scritta in seguito all'invio omaggio del volume "Pioniere d'Africa" di Riccardo Gualino, pubblicato da Garzanti nel 1938: "Mi sono affrettato a leggerlo e desidero ora congratularmi con Lei per la schietta e...
-
Lettera autografa 1954
Lettera autografa su una facciata, firmata e datata Roma 18 gennaio 1954, di Libero De Libero. La lettera era stata scritta in seguito all'invio omaggio del volume di poesie "Banchetto nel deserto" di Alexia Mitchell, pseudonimo di Luisina Milani (scozzese d'origine), tradotto dall'inglese da...
-
Armando Spadini
Roma, La Terza Pagina Editrice 1924 - Prima edizione (First Edition)
Testi di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, C. E. Oppo. Con una lettera di Ardengo Soffici, un sommario bibliografico, giudizi, ecc. e tre riproduzioni fuori testo
€40
-
Lettera autografa datata 1931
1931
Lettera autografa di Virgilio Brocchi su due facciate, firmata e datata 26-11-1931, su carta intestata con piccolo fregio "La Serenetta - Nervi". La lettera reca il timbro della "Verifica per censura" della Direzione Colonia Confinati Politici di Lipari, dove Riccardo Gualino era stato costretto...
-
-
-
Et in Arcadia ego
Milano, Hoepli 1936 - Prima edizione (First Edition)
Con quarantotto tavole fuori testo
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207247€120
-
Corse al trotto. Saggi, capricci, fantasie
Firenze, Bemporad 1936 - Prima edizione (First Edition)
8vo, pp. 202 Brossura, sovracoperta (wrappers, dust jacket) Molto buono (Very Good)
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207257€130
-
Qualcuno si diverte
Milano, Ceschina 1937 - Prima edizione (First Edition)
Racconti
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207269€200
-
-
Meccanico gigante
Venezia, Tipografia Maddalena Editore 1939 - Prima edizione (First Edition)
8vo, pp. 200 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007] Rif:206234€280
-
Scarlatti
Verona, Officina Bodoni 1940 - Prima edizione di 200 es. numerati (First Edition)
Discorso tenuto il 15 settembre 1940-XVIII nella Sala del Mappamondo in Siena per l'Accademia Musicale Chigiana
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207241€600
-
Due storie di madri e figli (1928 -1930)
Milano, Mondadori 1940 - Nuova edizione (New Edition)
Il figlio di due madri - Vita e morte di Adria e dei suoi figli. Racconti di Mssimo Bontempelli. Volume VIII
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:206988€70
-
Verga L'Aretino Scarlatti Verdi. Nuovi discorsi
Milano, Bompiani 1941 - Prima edizione (First Edition)
8vo, pp. 166 Brossura (wrappers) Dorso e tagli bruniti (Sunned spine) Molto buono (Very Good)
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207236€60
-
Giro del sole (Viaggio d'Europa. La via di Colombo. Le ali dell'ippogrifo)
Milano, Mondadori (Lo Specchio. I narratori del nostro paese) 1941 - Prima edizione (First Edition)
16mo, pp. 202 Brossura (wrappers) Fioriture leggere alle copertine (Some light yellowing to covers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997] Rif:207237€65