Rif: 210067
BUGLI, Enrico (Napoli, 1937)Enrico Bugli
Genova, Edizione a cura della Galleria 1965
Bellissimo catalogo, curato graficamente e impaginato da Stelio Maria Martini ed Enrico Bugli, della mostra tenutasi presso La Carabaga Club d'Arte, Genova, dal 25 maggio 1965. Testi di Umberto Eco, Lamberto Pignotti, Luca. Poesia di Luigi Tola. Una tavola a colori e 6 illustrazioni in bianco e nero, su fogli ripiegati. Con breve testo autobiografico, intitolato "Autobugli"
Cm 26,5x18, pp. 14 Legatura con punto metallico (stapled binding) Molto buono (Very Good)"Caro Bugli, che tu sia maledetto. Ti odio. Mi hai tolto la pace. Non è una confessione amorosa. Dio mi scampi, è che hai fatto come un personaggio di fantascienza, sei sceso col tuo disco sull'aia della mia fattoria e hai deposto un baccello, poi sei partito. [...]" (Umberto Eco).
Si forma a Napoli presso l'Accademia di Belle Arti. A metà degli anni Cinquanta frequenta proficuamente l'ambiente culturale avanguardista partenopeo ed entra in contatto prima con Lucio Del Pezzo, poi con Bruno Di Bello e quindi con il Gruppo 58 divenendo collaboratore della rivista «Documento Sud». Nei primi anni Sessanta realizza opere verbovisive e frequenta Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti. Conosce in questo periodo artisti come Diodato, Pascali e Della Casa, mentre si allontana progressivamente dall'ambiente di «Linea Sud», che prosegue il lavoro di Luca e dei pittori del Gruppo 58. Non smette però di collaborare con Luciano Caruso e Stelio Maria Martini, che pure parteciparono ai lavori della rivista. In questi anni, sempre col gruppo di continuum, realizza dei film sperimentali. La prima personale è del 1963 (Saletta del Fiorino, Firenze). Negli anni esporrà in importanti personali come quella del 1965 a Genova, presso la galleria La Carabaga, e collettive, come quella di Napoli del 1966, con Matarrese, Diodato e Morelli dal titolo L'arte è un gioco. La frequentazione del Gruppo 70, infine, darà modo a Bugli di partecipare all'happening “Luna Park”, e, dopo lo scioglimento del gruppo, di collaborare con il Centro “Tèchne” di Eugenio Miccini. (da verbapicta.it).
€100