Rif: 97190

CHIARI, Giuseppe (Firenze, 1926 - Firenze, 2007)Musica madre

Milano,  Prearo  (Preariana) 1973 - Prima edizione (First Edition)

Libro d'artista

Cm 23x17,  pp. 136 Brossura (wrappers) Copertina fiorita (Yellowing of cover) Molto buono (Very Good)
[Rif. Dematteis Liliana e Maffei Giorgio, Libri d'artista in Italia 1960-1998, Regione Piemonte, 1998]


Giuseppe Chiari è stato musicista, pianista ed artista visivo e fece parte del movimento Fluxus. Inizia a scrivere musica dal 1950, sue composizioni del primo periodo sono gli Intervalli e gli Studi sulla singola frequenza. Tra le opere successive Gesti sul piano del 1962 e L'arte è facile del 1972. All'interno del gruppo Fluxus sperimenta il concetto di Musica visiva, combinando l'arte visiva e musicale in un continum dove la musica si caratterizza per la sua componente visiva. "Sul fronte delle arti visive l'astrattismo e il concettuale conquistano irreversibilmente l'incorporeità tipica dell'espressione musicale". È stato un esponente e principale promotore della corrente artistica fiorentina, operante dalla fine della seconda guerra mondiale, definita Musica d'Arte (Musica visiva e Fluxus) che si proponeva di sperimentare l'interazione tra suono, gesto e visione, una sinesteticità dell'arte frutto delle avanguardie storiche, da Kandinskij al futurismo, da Scriabin a Schönberg, fino al Bauhaus.

100