Rif: 9281

CASTELLANI, Leonardo (Faenza, 1896 - Urbino, 1984)La gloriosa mirabile natura

Pesaro,  Edizioni della Pergola 1991 - Edizione di 150 + XXV es. numerati e firmati

Dieci poesie inedite scritte nel 1952 e sette acqueforti originali (non firmate) di Castellani (cm 7x9; 13x9; 12x9; 12x11; 10x5,5; 10,5x5,5; 9x12,5)

Stampato su carta Magnani, composto a mano con caratteri Bodoni. Edizione originale di 150 + XXV es. numerati e firmati da Edvige Castellani

Cm 24x34,  pp. 40 fogli ripiegati Brossura, custodia (wrappers, slip-case)  Ottimo (Fine)

Leonardo Castellani è stato un pittore, scrittore e soprattutto un eccellente incisore all'acquaforte. Dopo gli studi all'Accademia di Firenze si è trasferito ad Urbino, dove ha insegnato Calcografia,  dal 1930 al 1968, all'Istituto d'Arte, diventando in seguito uno dei principali esponenti della scuola urbinate di incisione. Le sue opere sono state esposte in 56 mostre personali e 158 collettive, fra cui la Biennale di Venezia. Importanti mostre antologiche si sono tenute ad Urbino, Faenza, Klagenfurt, Milano e Roma: alla Calcografia Nazionale (1951) e alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna (1996). Con le sue incisioni ha illustrato  numerosi libri di autori contemporanei.
Come scrittore, le sue opere più importanti sono "Pagine senza cornice" (1946), "Quaderni di un calcografo" (1955), "La collina di Epson", Urbino, 1964, Carte sotto stampa (1974),  "Vivere nel tuo paese" (1964). Ha collabora a «Il Mondo» di Enrico Panunzio, e ha fondato e diretto la rivista «Valbona» (1957-1961).

450