literature: magazines
-
Letteratura. Anno VI - Settembre-Ottobre 1958- N. 35-36. Fascicolo dedicato a Giuseppe Ungaretti
Roma, De Luca 1958
Direttore: Alessandro Bonsanti. Questo fascicolo dedicato a Giuseppe Ungaretti per il suo settantesimo anno. Saggi di: L. De Libero (U. per noi), C. Pavolini (Il beduino U.), G. Ferrata (Dai molti all'uno), L. Piccioni (U. e la poesia), E. Paci (U. e l'esperianza della poesia),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:207616€80
-
Letteratura. Anno VII - Gennaio-Aprile 1959- N. 37-38. Numero dedicato ai rapporti fra le arti e le lettere
Roma, De Luca 1959
Direttore: Alessandro Bonsanti. Prosa e narrativa oggi. Scritti di: Gottfried Benn (Sette liriche da Aprèslude), Jole Tognelli (Vaghezza cromatica del Borghini), Rodolfio Macchioni (Arti figurative e marinismo), Luigi de Nardis (Voile sur la riviere), Eugenio Battisti (Arte non figurative e...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:207617€45
-
Letteratura. Anno IX - Gennaio-Aprile 1961 - N. 49-50
Roma, De Luca 1961
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di: Giulio Carlo Argan (Arte moderna), Oreste Macrì (Un'antologia negativa della poesia moderna), Girolamo Comi (Liriche da Fra lacrime e preghiere), Donato Valli (Valori lessicali e semantici nella poesia di G. Comi), Arnaldo Beccaria, Romeo Lucchese,...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:207619€35
-
Letteratura. Anno IX - Settembre-Ottobre Novembre-Dicembre 1961 - N. 53-54
Roma, De Luca 1961
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di: Vittorio Bodini (Gongora e le immagini surreali), José Machado (Gli ultimi anni di Antonio Machado, con nota di Oreste macrì, Versione di Elisa Aragone), Pio Fontana (Note sullo stile di Rebora), Antonio Pinchera (Figure e stile di Umberto Saba),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:207621€35
-
Letteratura. Anno IV - Gennaio-Aprile 1956 - N. 19-20
Roma, De Luca 1956
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Camillo Sbarbaro (Spiccioli), Gillo Dorfles (L'occhio del pubblico e l'arte moderna), Giovanni Getto (La composizione della novella di Andreuccio), Arnaldo Pizzorusso (Sulla poesia di Etienne Durand), Enrico Falqui (La ''Voce'' di De Robertis),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:72205€40
-
Letteratura. Anno IV - Maggio-Agosto 1956 - N. 21-22
Roma, De Luca 1956
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Eugenio Battisti (Lo spirito del manierismo), Folco Portinari (Un aspetto della polemica romantica: il romanzo), Michele Pierri, Vieri Nannetti (Poesie), Arturo Loria (Favole), Glauco Cambon (Giacobbe e l'Angelo in Melville e Conrad), Guglielmo Alberti...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:72206€35
-
Letteratura. Anno IV - Novembre-Dicembre 1956 - N. 24
Roma, De Luca 1956 - Terza serie
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Augusto Guidi (In margine a uno studio dei drammi romanzeschi di Shakespeare), Gaetano Mariani (Nievo e il mondo senza storia), Gianfranco Contini (Montale e ''La bufera''), Milena Milani (I sedici anni di Clara), Francesca Sanvitali (L'isola), Filippo...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:72209€40
-
Letteratura. Anno V - Settembre-Ottobre 1957 - N. 29
Roma, De Luca 1957
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Alessandro Parronchi (Da Baudelaire - 8 liriche), Alessandro Bonsanti (Dal ''Don Giovanni''), Mario Luzi (Dino Campana e Sibilla Aleramo, con quattro lettere), Oreste Macrì (La stilistica di Damaso Alonso) Libero De Libero (Larbaud, romano di Roma),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:84630€35
-
Letteratura. Anno IX - Maggio-Giugno 1961 - N. 51
Roma, De Luca 1961
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Giorgio Petrocchi (Avvio al romanzo manzoniano: il primo capitolo), Ferruccio Ulivi (Genesi e tecnica di un personaggio manzoniano), Alessandro Parronchi (Poesie), Saint-John Perse (Poesia; traduzione di Romeo Lucchese), Giorgio Bàrberi Squarotti...
€35
-
Letteratura. Anno I - Maggio-giugno 1953 - N.3
Roma, De Luca 1953 - Anno I - N. 3 - Terza serie
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Sergio Solmi (Invito alle storie), Ruggero Orlando (Il prigioniero politico ignoto), Aldo Borlenghi (Gli scritti di estetica di Gargiulo), Massimo Mila (Le due critiche), Virgilio Giotti (Strazze lassade fora - Noi), Ottone Rosai (Una notte), Giorgio...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:121791€50
-
Letteratura. Anno II - Marzo - Giugno 1954 - N.8-9
Roma, De Luca 1954
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di: Sergio Solmi, della grandezza. Libero de Libero, Un po' di prefazione e un po' di storia. Gillo Dorfles, L'america tra Oriente e Occidente. Giovanni Macchia, Don Giovanni...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:208072€40
-
Letteratura. Anno I - Gennaio-Febbraio 1953 - N.1
Roma, De Luca 1953 - Anno I - N. 1 - Terza serie
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di:Giovanni Macchia (Jean de Sponde e il problema della poesia barocca in Francia), Luciano Anceschi (Del comportamento del critico), Pier Paolo Pasolini (Il diaul cu la mari - Suspir di me Mari ta na rosa - Lengas dai frus di sera), Arturo Loria (La...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64992€50
-
Letteratura. Ottobre-Dicembre 1941 - N. 20
Firenze, Parenti 1941 - Anno V - N. 20
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Stanislaus Joyce (Ricordi di James Joyce. II), Josè Ortega Y Gasset (Azorin. I. Trad. di Carlo Bo), S. Quasimodo (Versione dalle Georgiche), Giuseppe Raimondi (Secondo quaderno della vita di Domenico Giordani), Gianfranco Contini (Oretta), Walter Binni...8vo, pp. 120 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64002€50
-
Letteratura. Luglio-Dicembre 1942 - N. 23
Firenze, Parenti 1942 - Anno VI - N. 23
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Piero Bigongiari (Le origini della poesia), Antonio Machado (L'arte poetica di Juan de Mairena. Trad. di Oreste Macrì), Mario La Cava (Hai avuto schiaffi sulla tua faccina!), Luca Ghiselli (Poesie inedite) et al. Con 4 tavole
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:72216€50
-
Letteratura. Ottobre-Dicembre 1940 - N. 16
Firenze, Parenti 1940 - Anno IV - N. 16
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Gianfranco Contini (Invito a un capolavoro), Mario Cancogni (Ritorno al mare), Mario Luzi (Poesie), Dino Terra (Solita scuola), Rafael Alberti (Liriche), Giancarlo Vigorelli (Rime e frammenti di un petrarchista), P. A. Quarantotti Gambini (Le trincee),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:124083€45
-
Letteratura. Luglio-Settembre 1940 - N. 15
Firenze, Parenti 1940 - Anno IV - N. 15
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Alfredo Gargiulo (Di un principio delle Arti), Silvio Guarnieri (Il paese di mio padre), Sandro Penna (Tre poesie), Carlo Cassola (Tempi memorabili), Holderlin (I Titani) et al. Con 4 tavole in nero8vo, pp. 188 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64987€50
-
Letteratura. Gennaio-Marzo 1942 - N. 21
Firenze, Parenti 1942 - Anno VI - N. 21
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Bino Sanminiatelli (I senzamadre. I), C. E. Gadda (Quattro figlie ebbe e ciascuna regina), Silvio Guarnieri (Marino Moretti e il crepuscolarismo), Cesare Brandi (Ottavario dei Morti), Walter Pater (Il fanciullo nella casa. Trad. e note di Mario Praz),...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64988€50
-
Letteratura. Aprile-Giugno 1941. N. 18
Firenze, Parenti 1941 - Anno V - N. 18
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Giacomo devoto (Studio su Caterina da Siena), Carlo Bo (Giovanni della Casa), Walter Binni (Sopra una storia della letteratura italiana), Giani Stuparich (Stefano Premuda), Vittorio Sereni (Strada di Creva), Giaime Pintor (Poesie), Nino Savarese (Tinoco),...8vo, pp. 178 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:63989€50
-
Letteratura. Luglio 1937 - N. 3
Firenze, Parenti 1937 - Anno I - N. 3
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Mario Praz (T.S.Eliot e Dante), Alberto Moravia (Otello e Iago, ovvero Una mattina di malumore), Salvatore Quasimodo (Poesie), Romano Bilenchi (Anna e Bruno), Mario Luzi (Memoria di Pasqua), Jean Cocteau (Disegno - La macchina infernale. Trad. di Ugo...8vo, pp. 190 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:63991€50
-
Letteratura. 1937 - N. 2
Firenze, Parenti 1937 - Anno I - N. 2
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Alfredo Gargiulo (Un appunto su Sainte-Beuve), Luigi Bartolini (Ragionamento sopra le acqueforti di fattori), Renato Serra (Abbozzi del saggio sul Pascoli), Giovanni Comisso (La morte del padre), Gianna Manzini (Messaggio), Antonio Delfini (La sorella...8vo, pp. 188 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:63996€80
-
Letteratura. Luglio 1939 - N. 11
Firenze, Parenti 1939 - Anno III - N. 11
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Enrico Falqui (Il sorriso del Gozzi), Angilo Barile (Poesie), Gianna Manzini (In campagna, una sera), Adriano Grande (Poesie), Mario Tobino (Um medico burocratico, in questo confuso capitolo), Orsola . Nemi (Prose di ripostiglio), Enrico Emanuelli (Una...
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:63997€50
-
Linea d'ombra. Numero 4 - Febbraio 1984
Milano, MassMedia 1984
Sommario: Antonio Machado (da Juan de Mairena), Joaquin Xirau (Per un cammino chiaro), Lanfranco Caminiti (Orecchio magico), Piero Oppezzo (A note legate), Piergiorgio Bellocchio (La settimana bianca), Giorgio van...
€25
-
"Il Selvaggio" di Mino Maccari 1924-1943
Fiuggi, Edizione a cura dell'Ente 1975
Catalogo della mostra tenutasi presso il Teatro Comunale, Fiuggi, 2 - 29 giugno 1975. A cura di Giuseppe Appella e Enzo della Chiesa. Testi di Alfredo Mezio e Romano Bilenchi. Riproduzioni in bianco e nero delle prime pagine de "Il...
€25
-
Maestrale. Anno II, N. 9, Settembre 1941
Roma, Stabilimento Grafico Tiberino 1941
Direttori: Giuseppe Agnino, Adriano Grande, Luigi Volpicelli. Sommario: Michele Villani (Motivi di questa crisi), Adriano Grande (Lago), Renato Giani (Il nome sull'acqua), Francesco Carchedi (Il tempo; Udìi la fontana), Giuseppe Mangione (Anime pie), Guido Hess (Alla memoria di Ugo Foscolo; Campo;...8vo, pp. 52-8 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64004€40