I libri di Giorgio Lucini
Sono in mostra. dal 16 febbraio al 13 marzo. presso la 121+ Libreria Extemporanea di Milano (Via Savona 17/5 - 121@corraini.com - www.corraini.com) i libri di Giorgio Lucini.
Alla richiesta di diventare editore il padre concede a Giorgio. apprendista tipografo. di produrre un solo libro all’anno a condizione però che il libro fosse tecnicamente molto difficile per controllare il procedere nell’apprendimento del mestiere. Vengono così alla luce i Lucini di Lucini. libri nati tra il 1968 e 1974. testimoni di una grande passione per la carta stampata. per la grafica e per la cura dei dettagli.
In mostra i libri nati in stretta collaborazione con Salvatore Fiume. Emilio Isgrò. Alberto Longoni. Brunetta Mateldi. Eugenio Montale. Bruno Munari. Mauro Reggiani.
Giorgio Lucini tipografo non tradizionale. da cinquant’anni lavora con artisti. grafici. poeti. scrittori e alcuni premi nobel. guidando l’azienda di famiglia che dal 1924 fa la storia della tipografia italiana e mondiale.
Achille Lucini (1881-1951) fonda l’officina d’arte grafica Lucini il 14 aprile 1924. Il figlio Ferruccio (1913-2003) inizia a collaborare con il padre nel 1932. Il nipote Giorgio (1941) entra in azienda nel 1960 e tutt’ora la conduce. In ottanta anni di attività hanno stampato oltre 5000 volumi d’arte più decine di migliaia di stampati vari. L’azienda è sempre stata ed oggi è una realtà industriale tecnologicamente avanzatissima. La tecnologia però è sempre stata usata dai tre Lucini con mentalità artigianale. tesa ad ottenere un prodotto di massima qualità. Parallelamente all’attività industriale e imprenditoriale. hanno collaborato per la realizzazione degli stampati con i più importanti grafici. designers. architetti. scrittori. pittori e scultori. Hanno inoltre svolto autonoma attività creativa di impaginazione per buona parte delle edizioni da loro stampate. Per maggiori notizie: www.lucinisrl.com
Presso il nostro studio sono attualmente disponibili:
![]() |
|
|
Rubriche
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli