L'opera d'arte della settimana: Franco Gentilini, Tim e Tom in America. Disegno originale

Disegno originale a sanguigna, su carta, eseguito, su commisione di Riccardo Gualino, per l'illustrazione del libro Tim e Tom in America.
"Terminato il confino, prima a Lipari poi a Cava dei Tirreni, Gualino si trasferisce a Roma e commissiona le illustrazioni di Tim e Tom in America a Franco Gentilini, poco più che ventenne, frequentatore della terza saletta del Caffè Aragno, ma con già alle spalle la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1930 e fresco di un grande successo ottenuto con la prima personale alla "Galleria di Roma" nel 1933. Ed è facile intuire la sintonia del tratto di Gentilini con le atmosfere del racconto, specie se si pensa che "Gentilini cerca di dare alle cose una vita che sia riverbero di bellezza. Ciò che fantastica rende familiare, ciò che è reale appare subito fantastico" (Giuseppe Appella) e che gli elementi della sua arte sono quelli di "un mondo in vacanza o in amore, di piaceri infantili e semplici, un mondo che non vorrebbe morire o pensa che non morirà mai" (Leonardo Sinisgalli). [Dalla Nota introduttiva di Andrea Casoli a Tim e Tom in America]

Scheda dell'opera