Lavorando nell'editoria fotografica: un'intervista a Lesley Martin
Lesley Martin è direttrice creativa di Aperture Foundation e editrice di The PhotoBook Review. Ha curato numerosi libri fotografici, tra cui ''Tokio'' di Takashi Homma (2008), ''Illuminance'' di Rinko Kawauchi (2011), ''The Notion of Family'' di LaToya Ruby Frazier (2013) e i recenti libri di Richard Misrach e Gregory Crewdson. Oltre al suo lavoro su ''The Chinese Photobook'', è stata redattrice di ''The Latin American Photobook'' e nel 2012 ha co-fondato il Photo Book Awards della Paris Photo-Aperture Foundation. Ha curato mostre che hanno viaggiato sia a livello nazionale che internazionale e i suoi testi sulla fotografia sono stati pubblicati tra gli altri da Aperture, FOAM, Ojo de Pez e Lay Flat. Attualmente insegna alla Yale University School of Art. Martin è giudice per i premi LensCulture e Magnum Photography Awards 2017. Qui parla con Magnum della sua carriera, offrendo consigli ai fotografi interessati a pubblicare propri libri fotografici. Martin ha approfondito gli archivi Magnum creando una selezione presentata qui insieme all'intervista. Dice: "Un archivio può essere una foresta; un insieme di immagini difficili da analizzare. Tutto ciò di cui hai bisogno è un singolo filo: un'idea o una parola o due per navigare e improvvisamente appare un percorso.''
Abbas A Nuer boy reads from the Bible inside the Presbyterian church. Akobo, Sudan. 1998. © A. Abbas | Magnum Photos
Come hai iniziato a lavorare in fotografia? Quali sono le tappe principali della tua carriera o i punti di svolta che ti hanno portato alla posizione in cui ti trovi ora? Sebbene fossi stata coinvolta con la fotografia in diversi modi, uno stage presso Aperture è stato il mio ingresso nella comunità. Detto questo, non penso che sarei dove sono ora se non avessi preso tempo dopo il mio stage per esplorare altre opzioni, per lavorare come freelance e lavorare con altri editori prima di tornare a lavorare ad Aperture. Non posso indicare un particolare traguardo o un altro, ma ho avuto la fortuna di lavorare a stretto contatto con molti stupendi fotografi, designer, scrittori e altri editor e di imparare qualcosa da ciascuna di queste esperienze.
''La comunità dei libri fotografici non può essere costituita esclusivamente da chi crea i libri- qualcuno deve comprarli, anche tu. E' una questione di Karma.''
Il libro consente al lavoro di un fotografo di essere riprodotto su molte pagine, poiché costruisce una narrativa, ma gran parte della fotografia che le persone vedono ogni giorno è attraverso singole immagini, sui social media.
Martine Franck Crazy Horse Saloon, Les Loges. © Martine Franck | Magnum Photos
Quello che fa il libro è unico e non può essere trasmesso attraverso altri media (ad esempio media digitali, riviste o esposizioni)? È importante pensare a come un libro funziona diversamente dal muro o dallo schermo. C'è l'evidente fisicità della pagina stampata come qualcosa che tiene conto della presenza fisica di un lettore, con il libro di fronte a loro, tenuto tra le mani. C'è anche il modo in cui un libro funziona come agente di rilegatura per testo e serie di immagini; questi elementi, altrimenti separati, si uniscono in modo concreto e permanente. Un libro è in grado di mettere a fuoco, contenere e contestualizzare un corpo di lavoro con diversi tipi di testo, informazioni aggiuntive e altri elementi che contribuiscono a dare ulteriore profondità e consistenza a un progetto. È un metodo meno effimero e più diretto di collegare il lavoro di un fotografo a un pubblico.
Martin Parr pensa che oggi siamo nell'età d'oro del libro fotografico. Sei d'accordo? Come è cambiata l'industria fotografica e l'industria editoriale dei libri fotografici negli ultimi dieci anni? Questa è una domanda che è stata risolta e discussa in tanti modi diversi. La risposta più ovvia è Dickensiana: è il migliore dei tempi ed è il peggiore dei tempi. Il meglio perché c'è tanta attenzione nelle possibilità del libro; l'asticella è alta per chiunque pubblichi oggi e c'è molta energia e creatività che esce dai produttori indipendenti e dalle auto pubblicazioni. Inoltre, ci sono così tante opportunità per un fotografo di attingere alle comunità internazionali - conversazioni online, tantissime fiere di photobook, ecc. È anche il peggiore dei momenti perché siamo inondati di libri e può diventare travolgente; difficile sapere dove concentrarsi. E visto che complessivamente si realizzano molti libri, è inevitabile che ci siano anche un numero crescente di libri concepiti ed eseguiti male.
''Guarda attentamente e cerca di capire come sono stati messi insieme i libri che ti piacciono''
On the plane from Kamtchatka to Moscow.
Qual è il progetto di libro più memorabile su cui hai lavorato e perché? È davvero difficile sceglierne uno - ho lavorato a più di cento libri negli ultimi vent'anni. Ma sicuramente uno che spicca come parecchio insolito e davvero divertente è stato il Printing Show di Daido Moriyama che ho portato a New York, in collaborazione con Ivan Vartanian, Akio Nagasawa e il resto della squadra di Moriyama. E' stato un evento performativo di due giorni che ha preso ispirazione dal precedente progetto interattivo di creazione di libri di Moriyama, e dalla conseguente pubblicazione: ''Another Country, New York'', è stato ripetuto in vari modi e in vari luoghi intorno al mondo. Chiunque venisse all'evento si è impegnato a diventare un editore per il proprio libro, scegliendo tra una varietà di immagini disponibili che Moriyama aveva preselezionato. Le persone venivano e restavano per ore, scervellandosi su quali immagini scegliere e su quale ordine metterle.
Che consiglio dai agli aspiranti produttori di libri fotografici?Tre cose. Primo: prenditi il tempo per valutare veramente perché vuoi fare un libro - questo sembra ovvio, ma molte persone vengono da me con l'impressione che dovrebbero fare un libro, ma senza averlo davvero pensato: qual è il concetto dietro il tuo progetto e libro - di cosa si tratta veramente? Chi è il tuo pubblico? Se non puoi rispondere a queste domande onestamente, non sei pronto per pubblicare un libro. Nota che questo non significa che non puoi creare il tuo libro. Vai avanti e fai un dummy, crea una piccola edizione privata e prova. Ma pubblicare un libro è un passo leggermente diverso dal fare un libro, praticamente parlando. Secondo: prenditi il tempo necessario per identificare ciò che ti piace in un libro. Da cosa sei attratto in una libreria e perché? Guarda attentamente e cerca di capire come sono stati messi insieme i libri che ti piacciono: quali decisioni sono state prese nella scelta dei materiali, nella progettazione del libro? Terzo: compra alcuni libri. La comunità dei photobook non può essere costituita esclusivamente da creatori di libri - qualcuno deve comprarli, anche tu. È una questione di karma.
Alex Majoli Blind fortune teller. Seoul, South Korea. 2007. © Alex Majoli | Magnum Photos
Quando giudichi i premi, cosa cerchi - cosa attira la tua attenzione? Ci sono tanti fotografi là fuori che possono produrre un corpo di lavoro solido. Ciò che è molto più difficile è produrre qualcosa che è stimolato e spinto da un punto di vista chiaro e unico.
Come puoi sapere quando un buon fotografo ha il potenziale per essere davvero grande? È impossibile cercare di prevedere chi sarà "veramente grande" - non ultimo per il fatto che ci sono molte definizioni di cosa significhi "davvero grande". Sto cercando un lavoro che sia premuroso e che riesca a spingere i limiti della mia comprensione di un particolare argomento; ai confini del medium stesso. Non c'è una formula semplice - ma la capacità di sorprendermi e di costringermi a tornare a guardare e ad impegnarmi ulteriormente con il lavoro è un buon punto di partenza.
A passenger aboard the Texas Eagle reads a coverless book. Texas Eagle Railway, Alpine, Texas, USA. 2015.
Fotografia in evidenza: Martin Parr Henry Holland menswear. Ramsbottom. England. GB. 2015. © Martin Parr | Magnum Photos
Intervista pubblicata originariamente nella sezione Theory & Practice del sito Magnum Photos, tradotta dalla Libreria Marini.