Manganelliana. Tutti i libri di Giorgio Manganelli in prima edizione
Giorgio Manganelli nasce a Milano il 15 novembre 1922. Nel 1945 si laurea in Scienze politiche all'Università di Parma, con una tesi sulle dottrine politiche del Seicento italiano. Durante la guerra partecipa alla resistenza, viene arrestato e rischia la fucilazione. Dopo la guerra la sua attività si svolge fra insegnamento presso le scuole superiori, pubblicazioni di racconti e interventi critici su riviste letterarie e giornali (La Fiera letteraria, Il Caffè, Quindici, Il verri, Il Menabò, L'espresso, Il Mondo e tanti altri) e traduzione di opere di autori di lingua inglese per le principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Bompiani, etc). Negli anni Settanta era stato assistente di Gabriele Baldini alla cattedra di letteratura inglese della Facoltà di Magistero dell'Università di Roma "La Sapienza".
In gioventù aveva conosciuto Alda Merini a fra i due era nata una tormentata storia d'amore, anche perchè Manganelli (ventisettenne) era sposato con una figlia e la Merini era solo quindicenne. Nel 1953 la poetessa gli dedicò la sua prima raccolta poetica,La presenza di Orfeo, pubblicata da Scheiwiller.
Manganelli si è occupato anche di arte contemporanea con saggi critici, monografie e cataloghi su Lucio Fontana, Toti Scialja, Gianfranco Baruchello e molti altri. E' stato redattore, insieme ad Alfredo Giuliani, Achille Perilli e Gastone Novelli, dell'importante rivista d'arteGrammatica, pubblicata a Roma dal 1964, direttore responsabile Achille Perilli.
Fu uno dei più attivi protagonisti del Gruppo 63, il movimento di neoavanguardia letteraria costituitosi a Palermo nell'ottobre 1963
Giorgio Manganelli muore a Roma il 28 maggio 1990. Il suo archivio è custodito presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia.