Rif: 62957

CERVO VOLANTE. Pubblicazione mensile di poesia diretta da Adriano Spatola,Cervo Volante: Un grammo d'oro. Anno I, Numero 2, Febbraio 1981

Roma,  Etrusculudens 1981 - Prima serie. Edizione di 1000 es. numerati

Cartella editoriale, in bella carta marmorizzata a colori, contenente un manifesto, con poesie di Paul Vangelisti (Un grammo d'oro. Traduzione dall'inglese all'italiano di Adriano Spatola e dell'Autore) e disegni di Giuliano della Casa, stampato in litografia serigrafia a due colori (cm 60x94). Scritto programmatico di Adriano Spatola sul progetto Cervo Volante e una nota critica su Vangelisti sui risvolti interni della cartella

Ogni esemplare è rilegato con una carta di differente colore. Esemplare n. 270

8vo,  pp. foglio ripiegato in più parti (cm 60x94) Molto buono (Very Good)

Paul Vangelisti (nato nel 1945) è un poeta statunitense. Si è laureato all'Università di San Francisco nel 1967, ha frequentato per un anno il Trinity College di Dublino, come ricercatore e nel 1968 si è trasferito a Los Angeles.

Vangelisti ha curato diverse antologie di poesia, tra cui una in italiano e una in polacco. Le sue antologie di poeti dell'area di Los Angeles, come "Specimen '73", sono state tra le prime raccolte che hanno iniziato a definire la traiettoria storica della poesia del secondo dopoguerra nella California meridionale. Il suo primo volume, "Anthology of L.A. Poets", è stato curato insieme a Charles Bukowski e Neeli Cherkovski. Più recentemente ha curato "L. A. Exiles", un'antologia di scrittori sfollati di Los Angeles.

Vangelisti è autore di quasi venti raccolte di poesie, tra cui "Air" (1973), "Portfolio" (1978), "Another You" (1980), "Villa", "Rime" (1983) e "Nemo" (1995). Nel 1988 ha ricevuto una borsa di studio per la scrittura creativa dal National Endowment for the Arts. Vangelisti è anche noto come traduttore di poesia italiana, in particolare di poeti sperimentali come Adriano Spatola e Antonio Porta. Ha anche  prodotto trasmissioni di letture di poesia attraverso un'associazione con la stazione radiofonica Pacifica KPFK di Los Angeles, dove ha lavorato come direttore degli affari culturali tra il 1974 e il 1982. 

Cervo Volante pensa alla poesia come a una realtà messa in funzione oggettivamente da una ricerca sulla interazione fra le arti. Diciamo oggettivamente perché ogni fascicolo contiene in sé la possibilità di una duplice destinazione: la parete, in quanto poster e la biblioteca in quanto libro (Adriano Spatola).

100