Rif: 227238
BOLAFFIARTE Rivista mensile di informazioniBolaffiarte. 1974, Anno V, Numeri 37, 42, 43
Torino, Bolaffi 1974
N. 37, Febbraio 1974. Articoli: Che cosa compra il mercato internazionale (Hugo Morley-Fletcher); Caravaggio: bastava chiederlo al parroco (Giorgio Mascherpa); La copia autentica (Gabriella Rèpaci Courtois); A collezione donata non si guarda in bocca (Fabrizio Dentice); Il neoclasicismo di Alma Tadema (Charles Spencer); L'immortale gioco dei re (Doretta Cecchi, David Hafler); Creso in Spagna (José Maria Ballester); Valeriano Trubbiani: il giardino dei supplizi (Giuseppe Marchiori); Una collezione molto romana (Micaela Chiantelassa Gioia); Tino Stefanoni: Le camicie di Archimede pitagorico (Paolo Levi) - N. 42, Estate 1974. Articoli: Speciale I 100 anni dell'impressionismo (Franco Russoli); Dizionario dell'impressionismo (Fiorella Minervino); Come vediamo oggi gli impressionisti: conservatori travestiti da avanguardia (Jacques Thuilllier); Il mercante degli impressionisti: la grande scommessa (Pierre Cabanne); I primi collezionisti: un Picasso per un St.-Honoré (Pierre Cabanne); Gli impressionisti in Italia: il fallimento degli italiani (Marco Rosci); Le vendite record degli impressionisti (Didier Romand, Ian Bennett); Da comprare ci rimane la grafica (Alfonso Ciranna); 1874: com'era la pittura ufficiale (Gabriella Rèpaci Courtois); Architettando la nuova Biennale (Fiorella Minervino); Rauschenberg: i fossili della civiltà atomica (Vicky Alliata); Ibrahim Kodra: l'albanese di via Brera (Lucio Cabutti) - N. 43, Ottobre 1974. Articoli: 50 anni di pittura Veronese, Casa e Museo di Dalì, Rosenquist, Soho. L'artista del mese: Carlo Levi-Baudelaire, Les fleurs du mal. Invito alle grandi mostre: Di chiesa ma non troppo, di Giovanni Romano. Una montagna etiope nel palazzo reale di Milano. Una mostra di oreficeria antica e moderna: L'arno è d'oro di Wanda Lattes. Volumi illustrati in bianco e nero e a colori
Nel numero 37 incluse una riproduzione fotolitografica (6 colori offset) dell'opera originale di Valeriano Trubbiani e una riproduzione fotolitografica (4 colori offset) dell'opera originale di Tino Stefanoni, I pennelli, firmata
4to, pp. 116 + 160 + 176 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)€40
News
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli