Rif: 228131
CARTABIANCACartabianca. Marzo 1968. Numero unico in attesa di registrazione
Roma, Fabio Sargentini con la Galleria l'Attico 1968 - Prima edizione (First Edition)
Sommario: Filiberto Menna (Situazioni. Una mise en scene per la natura), Maurizio Fagiolo (Warhol: morto per incidente - Colombo: uno spazio per gli occhi e per la psiche), Achille Bonito Oliva (Primo tempo per Balla), Alberto Boatto (Pistoletto: dissipazione come procedimento), Tommaso Trini (Una fredda combustione - Apollinaire: nuovo balzo in avanti - Capitani d'arte), Germano Celant (Sagome per Riccardo - Una serie di Azioni), Rosario Morone (Le strutture elestiche di Barisani - Le forme in attesa di Aricò), Giuseppe D'Agata (Il sesso in famiglia), Claudio Cintoli (Snelson: tensione e comprensioe - La luce compatta di Marden), François Pluchart (La science-fiction: un romanticismo popolare), Carlo Giulio Argan (Canova e il neoclassicismo). Con fotografie e illustrazioni in bianco e nero
4to, pp. 32 Legatura con punto metallico (stapled binding) Molto buono (Very Good)[Rif. Maffei Giorgio e Peterlini Patrizio, Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005]
Prima uscita della rivista promossa da Fabio Sargentini della Galleria L'Attico di Roma, di cui usciranno complessivamente cinque numeri: i primi tre diretti da Alberto Boatto, gli altri due da Adele Cambria (Rif.: Maffei, Giorgio e Peterlini, Maurizio. Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Sylvestre Bonnard, 2005; Celant, Germano. Identité italienne- L'art en Italie depuis 1959. Centre Georges Pompidou/Centro Di, 1981, pag. 247)
"Questo primo numero porta la data del marzo 1968 e di questa data Cartabianca intende assumere la situazione, gli orientamenti, i propositi e perfino gli umori. Ciò equivale ad una dichiarazione di esplicita compromissione" (dall'editoriale).
€140
Rubriche
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli