Rif: 212231

DIACONO, Mario & Cluadio PARMIGGIANITAU/MA 2

Firenze,  Achille Maramotti 1976 - Edizione originale di 500 esemplari (Original edition of 500 copies)

Rivista d'arte fondata e diretta da Mario Diacono e Claudio Parmiggiani. Scatola contenente 6 fascicoli. 1. Vito Acconci, "Plot" (cm 25.5 x 20.5) 2. Luigi Ballerini, "The book of the last of the Mohegans" (cm 28x20) 3. Julien Blaine, "Autopsies" (cm 28 x 20.5) 4. Heinz Gappmayr, "Aspekte" (cm 22 x 20.5) 5. Gio. Battista Della Porta, "Steganografie" (cm 25 x 20) 6. Jirí Kolár, "Gersaints aushängeschild" (cm 24 x 17.5). Illustrazioni in bianco e nero

Scatola cm 30,5x22,  pp. 180 circa Brossura, custodia (wrappers, slip-case)  Ottimo (Fine)
[Rif. Maffei Giorgio e Peterlini Patrizio, Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005]


"La rivista Tau/Ma, ideata da Mario Diacono e Claudio Parmiggiani, fu pubblicata in sette numeri, tra 1975 e 1981, con l'auspicio di Achille Maramotti, che ne divenne l'editore. Il progetto editoriale consisteva nel presentare testi poetico-letterari, libri d'artista nonché testi antichi che potessero interagire con il fare della scrittura e dell'arte contemporanea: una profonda riflessione trasversale tra parola e immagine. La veste editoriale era caratterizzata da una totale libertà, sia tipografica sia concettuale. Il nome della rivista evoca la parola greca tauma: “prodigio, opera magica”. Il termine, scisso in due sillabe, diviene portatore di molteplici letture. Tau, diciannovesima lettera dell'alfabeto greco, aveva assunto in epoca antica il significato simbolico di vita e resurrezione. Il vocabolo ungherese Ma (in italiano Oggi), titolo della rivista fondata da László Moholy-Nagy nel 1916, assumeva in sé il portato della Storia e dell'Avanguardia".

500