Rif: 226804
CIVILTA' DELLE MACCHINE Rivista bimestraleCiviltà delle macchine. Maggio-Agosto 1958 - Anno VI - Nn. 3-4
Roma, Edindustria Editoriale 1958
Sommario: Giorgio Cortellessa (Sviluppi della fisica nucleare dei processi di fusione) - Franco Fiorio (I primi rilievi dei satelliti americani) - Italo F. Quercia (L'energia nucleare in Italia) - Franco Cavallo (Poesia continua dell'acciaio) - Corrado Schreiber (Nuovi trasporti in aria dell'Alitalia) - Hilda Selem (Gyorgy Kepes) - Lucio Bozzano (Le argille della Sanac) - Giacinto Spagnoletti (Govoni impiegato) - Walter Alberti (Cinema pubblicitario) - G. Mignemi Puglisi (Una centrale maremotrice) - Luca Lauriola (La teoria dei gruppi e i modelli di universo di Fantappiè) - Rossano Zezzos (L'Accademia dei Georgofili) - Giorgio Pettini (Inchiesta sulla siderurgia europea) - Otto Cuzzer (Principi della meccanica e loro applicazioni.) Tavole interne in nero e a colori di: Domenico Spinosa, Ruggero Savinio, Gyorgy Kepes e Emilio Scanavino
In copertina: Una scultura di Miguel Ortiz Berrocal. Copertine interne: TParticolare di una mostra di Jackson Pollock e bassorilievo di Tyra Lundgres per una centrale eavola di Riccardo Manzi
4to, pp. 100 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)€25
Rubriche
Notizie dal mondo dell'arte, della fotografia, della letteratura, dell'architettura e del design, dei libri illustrati, d'artista, di pregio, rari e di svago...
Archivio Articoli