Riviste d'arte e letteratura
-
Special-Art. Numero unico abbinato a Selezione Arte. Marzo 1995
Roma, Upper Edizioni 1995
Direttore Augusto Patara. In questo numero: Carlo Ambrosoli, Ugo Attardi Amedeo Brogli, Ennio Calabria, Antonella Cappuccio, Robert Carroll, Carlo Cattaneo, Giulio Ciniglia, Franco Ciuti, Domenico Colantoni, Giuseppe Colin, Bruno D'Arcevia, Adriano di Giacomo, Carmelo Fodaro, Pippo Gambino,...
€20
-
Spot. Casopis za fotografiju. Review of Photograhy. Revue pour la photographie. Zeitschrift fur foto
Zagreb, Galerije grada Zagreba 1974
1974, N° 4. Sommario: Spot's Message; Roman Cieslewicz; Polish Photography called ''The Questing''; Edward Ruscha; About Bruno's photography; The photographs, photograms and photoplastics of Moholy-Nagy; Janez Suhadolc: photography and graphic shaping; A talk with Leslie Krims; Treatment of...
€35
-
-
Storiografia. Rivista annuale di storia diretta da Massimo Mastrogregori
Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2004 - N. 8 - 2004
2004. N. 8. Studi di: Elco Runia (Storia ufficiale e liquidazione del passato), Mark Bevir (Waht is a text? A pragmatic theory), Lewis Pyenson (La storia comparata della scienza). Discussioni: Questioni di Storiografia delle religioni8vo, pp. 236 Brossura (wrappers) Perfetto (Mint) Rif:76691€70
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1971 - Febbraio 1971 - Anno V - N. 14
1971 - N. 14. Scritti di Stefano Agosti (I messaggi formali della poesia), Jiri Levy (Genesi e ricezione dell'opera d'arte), Albert Henry (Natura e meccanismo creatore). Microfilm (Una poesia di Andrea Zanzotto). Primi Piani: Maria Corti (Basteranno dieci anni?); Pier Vincenzo Mengaldo (La...
€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1971 - Giugno 1971 - Anno V - N. 15
1971 - N. 15. Scritti di Umberto Eco (Sulla possibilità di generare messaggi estetici in una lingua edenica), Gerard Genot (Teoria del testo narrativo e prassi descrittiva), Maria Corti (Un nuovo messaggio di Montale: Satura), Giorgio Orelli (L'upupa e altro), Pier Vincenzo Mengaldo (Due agnizioni...16mo, pp. 145 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine) Rif:62497€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1969 - Febbraio 1969 - Anno III - N. 8
1969 - N. 8. Scritti di Marcello Pagnini (Lettura critica e metacritica del Sonetto 20 di Shakespeare), Dante Isella (la quercia e il pioppo), John Meddemmen (Vittorini e la poesia inglese in ''Politecnico''), et al.8vo, pp. 80 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68401€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1968 - Ottobre 1968 - Anno II - N. 7
1968 - N. 7. Scritti di Cesare Segre (Sistema e struttura nelle ''Soledades'' di A. Machado), D'Arco Silvio Avalle (La critica delle strutture formali in Italia - III). Microfilm (Tre sonetti del Parini a cura di Dante Isella). Primi piani: Maria Corti (Il partigiano capovolto); Francesco Orlando...8vo, pp. 168 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68402€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1968 - Giugno 1968 - Anno II - N. 6
1968 - N. 7. Scritti di Maria Corti (Il codice bucolico e l'''Arcadia'' di Iacobo Sannazaro), D'Arco Silvio Avalle (La critica delle strutture formali in Italia - II), Marinetti (La grande Milano tradizionale e futurista), et al.8vo, pp. 128 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68403€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silvio Avalle
Torino, Einaudi 1968 - Febbraio 1968 - Anno II - N. 5
1968 - N. 5. Scritti di Benvenuto Terracini (Stilistica al bivio?), George W. Slover (''Blow-up'': medium, messaggio, mito e finzione), et al.
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68404€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1967 - Ottobre 1967 - Anno I - N. 4
1967 - N. 4. Scritti di D'Arco Silvio Avalle (La critica delle strutture formali in Italia - I), Luciana Stegagno Picchio (Pessoa, uno e quattro), F. Ferrucci (La sottoveste di Ruth), et al.8vo, pp. 138 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68405€20
-
Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria diretta da D'arco Silv
Torino, Einaudi 1966 - Ottobre 1966 - Anno I - N. 1
1966 - N. 1. Scritti di Albert Henry (Stilistica e testi antichi), Jean Starobinski (La doppietta di Voltaire), Dante Isella (Diagramma pariniano), et al.8vo, pp. 105 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:68408€20
-
Strumenti Critici. Ottobre 1966 - Giugno 1969. Numeri 1-9
Torino, Einaudi 1966 - I primi 9 numeri della rivista
1966-1969 - N. 1-9. Scritti di Jean Starobinski (La doppietta di Voltaire), Dante Isella (Diagramma Pariniano), Jurij Lotman (Metodi esatti nella scienza letteraria sovietica), Giovanni Macchia (Balzac e la strada del romanzo), Cesare Segre (L'Hypnopaleoneomachia di Pizzuto), George W. Slover...8vo, pp. 474-450-330 Brossura (wrappers) Dorsi bruniti (browned spines) Ottimo (Fine)
[Rif. Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992] Rif:64006€180
-
Studi Americani. 1957, N. 3
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1957
Direttore: Agostino Lombardo. Scritti di: Biancamaria Tedeschini Lalli (Anne Bradstreet), Agostino Lombardo (Introduzione a Melville), Elémire Zolla (Il linguaggio di Pierre), Augusto Guidi (Considerazioni su Bartleby), Guido Botta (L'ultimo romanzo di Melville), Biancamaria Pisapia (La solitudine...8vo, pp. 376 Brossura (wrappers) Pagine chiuse (Uncut pages) Ottimo (Fine) Rif:4715€25
-
Studi Americani. 1955, N.1
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1955
Direttore: Agostino Lombardo. Scritti di Vittorio Gabrieli (Thomas Paine fra l'America e l'Europa), Giorgio Melchiori (Tradizione americana e romanzo inglese), Agostino Lombardo (Il primo romanzo di Hawthorne), Carlo Izzo (Un metafisico della narrazione: Nathaniel Hawthorne), Augusto Guidi (Le...8vo, pp. 316 Brossura (wrappers) Pagine chiuse. Copertina leggermente brunita (Browned cover. Uncut pages) Molto buono (Very Good) Rif:96777€25
-
Studi di Egittologia e di papirologia. 2004, N.1
Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2004
Testi di: Anna Angeli (La musica e l'ethos guerriero in Filodemo), Francesca Angiò (Note ad un epigramma dedicato ad Arsinoe Filadelfo), Marilina Betrò (Dal faraone al mercante: la lunga vita di un testo religioso dell'antico Egitto), Willy Clarysse, Katja Mueller (Tax Grain from...
€200
-
Studi e problemi di critica testuale. N. 70, Aprile 2005, I semestre 2005
Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2005
Saggi di: Andrea Donnini (Il sonetto di Bembo a Giovanni Della Casa), Paola Moreno (Il Dispregio del mondo di Girolamo Savonarola), Corrado Viola (Per l'edizione delle rime varie di Ippolito Pindemonte), Emilio Torchio, Ivan Tassi (L'Apatista. Goldoni e la costruzione di un'autobiografia del...8vo, pp. 350 Brossura (wrappers) Perfetto (Mint) Rif:76690€50
-
Studi Rinascimentali. 2003, N. 3
Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2004
Autori: Marcello Ciccuto, Teresa Grazia Russo (Antonello da Messina's Commemoration of the Lion of Antiquity, pursuing the Contemplative and Active life: Saint Jerome in his Study), Paolo Chirumbolo (Belfagor e il mondo rovesciato di Machiavelli), Olga Zorzi Pugliese (Renaissance Ideologies in ''Il...8vo, pp. 166 Brossura (wrappers) Perfetto (Mint) Rif:76707€120
-
Studio International. June 1982 Volume 195 Number 995. California: art and design of about a decade
London, Studio International 1982
Special Feature. California: Marc Treib (Introduction - Environment - Architecture - Graphic Design), Hal Fischer (Photography), Robert Atkins (Sculpture), Moira Roth (Performance), Roger Montgomery (Vernacular), Richard Demarco (Interview: Pontus Hulten - Studio Visit: Sam Francis), John Pastier...4to, pp. 96 Brossura (wrappers) Molto buono (Very Good) Rif:108547€25
-
Studio Marconi. Marzo 1977, N. 1
Milano, Studio Marconi 1977
Articoli: Roberto Sanesi (Emilio Scanavino: La porta, il viaggio), Gianni Contessi (Gianni Colombo tra storia e avanguardia), Flavio Caroli (Lo spazio si chiude: Gianni Colombo), Antonio Del Guercio (Emilio Tadini: sul linguaggio), Gianfranco Pardi (Collages), Vincenzo Accame (La cosa scritta),...
[Rif. Marconi Giorgio (a cura di), Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992. Milano, Skira, 2004] Rif:55946€25
-
Studio Marconi. Ottobre 1977, N. 2
Milano, Studio Marconi 1977
Articoli: Aldo Tagliaferri (Viaggio attraverso il grande quadrato senza angoli), Gillo Dorfles (Conversazione con Jan Mladejovsky), Enzo Biffi Gentili (Pratika di Hsiao), ''Pratica Milano 1977: 9 manifestazioni sulla ricerca estetica a Milano allo Studio Marconi'', Carlo Gentili (I mostri di...
[Rif. Marconi Giorgio (a cura di), Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992. Milano, Skira, 2004] Rif:55947€25
-
Studio Marconi. N. 10, Gennaio 1977. Franco Vaccari 1972-1977
Milano, Studio Marconi 1977
Articoli di Renato Barilli (Franco Vaccari), Franco Vaccari (Fotografia), Renato Angeli e Renato Zini (Bi-Tri-Poli), Tommaso Paloscia (Lucio Del Pezzo), Roberto Sanesi (Su Dylan Thomas), Joe Tilson (Alchera), Antonio Del Guercio (Giò Pomodoro), Marc Le Bot (Le journal d'Adami), Flavio...
[Rif. Marconi Giorgio (a cura di), Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992. Milano, Skira, 2004] Rif:55951€50
-
Studio Marconi. 16 novembre 1978, N. 6/7
Milano, Studio Marconi 1978
Articoli di Emilio Tadini (L'occhio della pittura), Tommaso Trini (Scorporo è l'occhio della pittura), Gerald Nordland (Alberto Burri), Helmut Heissenbuttel (Valerio Adami), Flavio Caroli (Tre modelli per la politica dell'arte), Emilio Isgrò (Perché non diciamo chi sono i magliari?), Roberto Sanesi...8vo, pp. 80 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine) Rif:78335€25
-
Studio Marconi. 21 febbraio 1980, N. 13/14
Milano, Studio Marconi 1980
Articoli di Giuseppe Uncini (La dimora delle cose), Enrico Crispolti (Lucio Fontana. I teatrini 1964-1966), Vittorio Gregotti (Gli strumenti del progetto), Francesco Poli (Attualità di De Chirico nella ricerca d'oggi), Guido Ballo (Metafora, realtà), Flaminio Gualdoni (Il teatro...
€25